Sabato 11 ottobre visite guidate gratuite al museo e all’archivio storico dalle 9 alle 12,30

SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena aderisce all’iniziativa “è cultura!”, il Festival promosso da ABI e ACRI per valorizzare il ruolo chiave del mondo bancario e finanziario nello sviluppo socioculturale del Paese attraverso un ampio programma di iniziative.
Nell’ambito di “è cultura!”, sabato 11 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12,30, Banca MPS aprirà al pubblico, in via straordinaria, la Sede Storica di Rocca Salimbeni, a Siena, con visite guidate gratuite, senza necessità di prenotazione. L’accesso sarà consentito a gruppi contingentati di massimo 25 persone, con ingresso da Piazza Salimbeni n°3. Un’occasione per senesi, turisti e appassionati d’arte che potranno visitare il palazzo accompagnati da guide specializzate messe a disposizione dalla Banca.
I visitatori potranno ammirare il complesso architettonico che si affaccia su Piazza Salimbeni, con l’antico “castellare” della nobile famiglia di mercanti e banchieri senesi, il rinascimentale Palazzo Spannocchi e le forme cinquecentesche di Palazzo Tantucci che custodisce memorie storiche e testimonianze artistiche di valore inestimabile. Il percorso espositivo prevede la visita dei diversi edifici che componevano l’antico castellare: il fondaco, luogo di compravendita delle merci; l’ampio cortile della Dogana, fulcro del palazzo; la famosa scala progettata dall’architetto fiorentino Pierluigi Spadolini; la sala di studio e consultazione, la Galleria Peruzziana e infine la pinacoteca. All’interno di Rocca Salimbeni la visita proseguirà con la collezione artistica che Banca MPS ha acquisito nel corso dei secoli, opere di pittura, scultura, grafica ed arte decorativa, realizzate da artisti senesi o legati alla città, principalmente dal XIV al XIX secolo. La collezione artistica si completa con l’archivio storico, dove sono custoditi numerosi documenti antichi e libri mastri e contabili risalenti ai primi anni di attività della Banca, fondata nel 1472.