Il cartellone è frutto della sinergia tra Comune di Monteriggioni, Fondazione Toscana Spettacolo, Monteriggioni AD 1213 e Lo Stanzone delle Apparizioni

MONTERIGGIONI. Sta per prendere avvio la stagione di eventi “Monteriggioni d’estate. Musica, prosa, spettacoli, incontri” che dalla prossima settimana, per un totale di 31 appuntamenti, raggiungerà la fine di agosto. Anche quest’anno interesserà il complesso monumentale e culturale di Abbadia Isola, il Castello di Monteriggioni e le frazioni facendoli diventare palcoscenici vivaci, non solo contenitori di memoria. Il cartellone è frutto della sinergia tra Comune di Monteriggioni, Fondazione Toscana Spettacolo, Monteriggioni AD 1213 e Lo Stanzone delle Apparizioni.
Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it.
Per i “Martedì di Abbadia”, incentrati su conferenze di alta qualità riguardanti l’archeologia e non solo, chiostro di Abbadia Isola, si inizia martedì 8 luglio, ore 21:00, con “Fake news, Fake goods. Falsi e falsari della Preistoria” di Luca Bombardieri, professore di Civiltà egee all’Università di Siena e figura di spicco nell’archeologia mediorientale e cipriota, specializzato nell’Età del Bronzo. Esplorerà il tema dei falsi in archeologia preistorica, analizzando come si creano e si diffondono, le implicazioni etiche e scientifiche dei falsari nella ricerca.
Seguirà, nello stesso ciclo, martedì 15 luglio, ore 21:00 “Cinema e TV alla prova dell’archeologia – I Vichinghi: predoni feroci o innovatori?” di Marco Valenti, professore di Archeologia Medievale all’Università di Siena, specializzato sull’alto Medioevo. Tratterà I luoghi comuni sulle figure vichinghe (come l’idea dell’uomo-nordico crudele), le distorsioni introdotte dai media rispetto a prove archeologiche reali, l’equilibrio tra verità storica e narrazione spettacolare, come distinguere tra “predoni feroci” e popoli innovatori e culturalmente complessi, con l’obiettivo di fornire un quadro critico, utilizzando un approccio scevro da stereotipi e incentrato su dati concreti provenienti dagli scavi archeologici.
Per “Ritratti in Jazz” rassegna giunta al secondo ciclo e curata da Stefano Cocco Cantini, giovedì 10 luglio, ore 21:00, Abbadia Isola ospiterà “Antônio Carlos Jobim” con la celebre interprete italiana di musica brasiliana Barbara Casini e lo straordinario chitarrista Roberto Taufic. È l’omaggio al grande e poliedrico musicista brasiliano considerato uno dei padri della bossa nova, che ha influenzato la musica del XX secolo fondendo armonie sofisticate del jazz con il ritmo della samba brasiliana.
Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.
Sabato, 12 luglio, ore 21:00, in Piazza Dante Alighieri – Castello di Monteriggioni, il concerto-spettacolo “Mondo Divino” di Tonino Carotone e Giulio Wilson, nel quale si unisce musica, parole scanzonate e una chiacchierata conviviale intorno al tema del vino. Carotone è noto per il suo stile unico, che mescola canzone d’autore italiana (influenza di Modugno, Celentano, Fred Buscaglione), musica gitana, folk mediterraneo, ironia e spirito bohémien. Giulio Wilson, cantautore e enologo toscano, ccon l’anima del poeta e l’occhio dell’osservatore sociale, ha saputo costruire uno stile musicale che unisce la delicatezza della canzone d’autore alla denuncia pacata ma incisiva.