Dal 15 al 19 luglio, quattro serate diverse e complementari, che mettono al centro la cultura come esperienza viva e condivisa

MONTERIGGIONI. Prosegue il calendario estivo promosso dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Lo Stanzone delle Apparizioni e Monteriggioni AD 1213: un viaggio tra luoghi carichi di storia, riflessioni contemporanee, grandi interpreti e racconti che parlano al cuore di adulti e bambini. La seconda settimana, dal 15 al 19 luglio, offrirà quattro serate diverse e complementari, che mettono al centro la cultura come esperienza viva e condivisa.
Doppio appuntamento, come ormai tradizione, nel chiostro di Abbadia Isola.
Martedì 15 luglio, ore 21.00, per “I martedì di Abbadia” la conferenza “Cinema e TV alla prova dell’archeologia – I Vichinghi: predoni feroci o innovatori?” con Marco Valenti professore di Archeologia cristiana e medievale all’Università di Siena; un incontro che unisce divulgazione scientifica, passione per la storia e riflessione critica sui linguaggi del nostro tempo. Il pubblico verrà condotto attraverso un’analisi rigorosa ma avvincente su come le popolazioni scandinave siano state raccontate dal cinema e dalla televisione: figure spesso dipinte come predoni assetati di sangue, ma anche portatori di innovazioni tecnologiche e culturali. L’archeologia mostra come la narrazione audiovisiva possa deformare la vera storia.
Si prosegue Giovedì 17 luglio, ore 21.00, con la strepitosa rassegna “Ritratti in Jazz” curata magistralmente da Stefano Cocco Cantini che si unirà a Gilda Buttá per una serata dedicata alla musica di Ennio Morricone: un omaggio a una delle figure più iconiche della musica del Novecento. La pianista Gilda Buttá, interprete di livello internazionale e sua storica collaboratrice, eseguirà un programma che attraversa alcune delle colonne sonore più amate del Maestro: melodie che hanno accompagnato i film di registi come Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma.
Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.
Prende avvio Mercoledì 16 luglio, ore 21.00, Quercegrossa, Parco giochi di Via Calamandrei la rassegna per famiglie che raggiungerà nei suoi appuntamenti le diverse frazioni del Comune. Si inizia con la lettura animata di “Sussi e Biribissi” con Margherita Fusi e Silvia Priscilla Bruni. Portano in scena, con leggerezza, voce, gesti e improvvisazione, il romanzo umoristico scritto da Collodi Nipote, erede dello spirito irriverente di Carlo Collodi. Attraverso le avventure dei due monelli fiorentini la fantasia diventa protagonista.
Infine, Sabato 19 luglio, ore 21.00, Castello di Monteriggioni, Piazza Dante Alighieri, il concerto di Marcio Rangel con la produzione del SienaGuitarFest. Chiusura in bellezza della seconda settimana in cui il musicista brasiliano noto per la sua tecnica raffinata e per un repertorio che fonde classico, jazz e musica popolare sudamericana, regalerà una serata densa di emozioni. La sua chitarra, capace di passare da ritmi sincopati a melodie poetiche, si farà voce narrante in un viaggio musicale che supera i confini geografici. Un’occasione speciale per ascoltare un artista che ha collaborato con importanti festival e rassegne internazionali: un incontro tra antico e contemporaneo che racconta la bellezza senza tempo della musica.
Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it.