Nel corso della liturgia interventi musicali de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone

Al termine della funzione, il presidente dell’Accademia Chigiana Gabriello Mancini ha ringraziato Monsignor Buoncristiani e tutti coloro che si sono uniti all’Accademia Chigiana nella celebrazione di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. La giornata inaugurale dell’88ª Micat in Vertice è proseguita al Teatro dei Rozzi di Siena per il concerto – sponsorizzato dalla Banca Monte dei Paschi di Siena. Protagonisti ancora I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, che si è detto onorato di aprire la stagione invernale dell’Accademia, impegnati ne L’estro armonico op. III, con sei concerti per violini, archi e basso continuo da Il Libro Secondo. Al termine del programma l’orchestra da camera, che ha appena festeggiato i cinquanta anni di attività, ha deliziato il folto pubblico con numerosi bis, tra i quali un movimento di un concerto di Vivaldi, La ronda di Madrid di Boccherini, l’ultimo tempo de L’estate di Vivaldi e un movimento di una Sonata a quattro di Rossini.