Presentato un cartellone ricco di grandi star, giovani talenti e nuove promesse

di Giulia Tacchetti
SIENA. Alla presenza del presidente della Fondazione MPS Carlo Rossi e di Giovanni Minucci, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena, è stato presentato a Palazzo Chigi Saracini il programma della stagione 2025-26, con questo incipit “La stagione risponde pienamente al titolo Micat In Vertice perché unisce cultura e spiritualità unitamente ad un’alta formazione”.
Il tutto è possibile attraverso un’intensa collaborazione con gli enti comunali, che mettono a disposizione gli spazi più belli di Siena (la Piazza del Campo per gli eventi del Summer Festival) oltre che i teatri, e fin dal 2016 con l’OPA. Giovanni Minucci ricorda i concerti tenuti all’interno del Duomo, che hanno visto protagoniste le musiche wagneriane ed il Coro della Cattedrale diretto dal maestro Donati. La qualità caratterizza le scelte invernali con progetti esclusivi, pensati solo per Siena, frutto di un serio lavoro collettivo pilotato dalla grande competenza e sensibilità del direttore artistico. L’intento di arricchire il panorama culturale senese e trasformare la città in un polo d’attrazione per l’eccellenza artistica cosmopolita è la missione dell’Accademia Chigiana.
Come sempre, la descrizione della stagione dei concerti viene affidata a Nicola Sani. I 16 concerti dal 22 novembre 2025 all’8 maggio 2026 nei Teatri di Siena confermano la città e la Chigiana al centro del panorama musicale mondiale. La musica di Arvo Pärt inaugura la stagione il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, nella Cattedrale di Siena, ore 20.00. Un evento speciale, che celebra i 90 anni del compositore estone ed il Giubileo 2025, con il patrocinio dell’Ambasciata di Estonia in Italia. All’organo Cesare Mancini, il coro della Cattedrale diretto da Lorenzo Donati e l’Orchestra della Toscana. Le più significative composizioni di Arvo Pärt saranno affidate al direttore Tõnu kaljuste.
Grandi star e giovani talenti della scena musicale internazionale. Da non perdere lo spettacolo che si preannuncia di grande interesse “Di cosa vive l’uomo?” Le canzoni di Bertolt Brecht e Kurt Weill con Peppe Servillo e Costanza Alegiani, voci soliste, la Metropolitan Jazz orchestra, diretta da Marco Tiso (16 gennaio 2026, Teatro dei Rozzi ore 21.00) in quanto rientra nel programma di “ibridazioni”, che spazia tra i generi. Promessa della scena musicale internazionale Francesco Piemontesi, pianoforte, con musiche di Franz Schubert e Franz Liszt, il 30 gennaio ore 21.00 al Teatro dei Rozzi.
Tra gli ospiti importanti Jan Bostridge, tenore, esponente principale del repertorio romantico, noto per la sua capacità di interpretare quello liederistico e Roberto Prosseda, pianoforte, in concerto il 6 febbraio 2026 al Teatro dei Rozzi ore 21.00, con musiche di Robert Schumann e Bengjamin Britten. Altro interessante evento da non perdere “I Madrigalisti della Stagione Armonica” (20 febbraio Teatro dei Rozzi ore 21.00) con Paolo Faldi, flauto, Pietro Prosser, liuto, Luca Dordolo, direttore musicale. Musica di Francesco Bianciardi in ricordo di Sergio Balestracci (1944-2024), attraverso il quale si vuole celebrare la cultura senese. Il direttore Sani comunica l’intenzione di creare un fondo Bianciardi legato all’Accademia con l’aiuto della famiglia Balestracci. Gaia Bastreghi Bianciardi, presente in sala, è presidente del Museo Archivio Bianciardi a Castellina in Chianti e riceverà i lasciti dalla famiglia Balestracci.
Ad incarnare lo spirito più sperimentale della Chigiana è “Tabula Rasa” (10 aprile 2026 ore 21.00 Teatro dei Rozzi), con Stefano Battaglia pianoforte e direttore in collaborazione con Siena Jazz. Un viaggio tra scrittura ed improvvisazione, che coinvolge un ensemble di giovani,
Tra i nuovi talenti emergono la giovane pianista Maya Oganyan ed il giovane direttore d’orchestra Sieva Borsak, formatisi all’interno dei corsi dell’Accademia, in concerto l’11 dicembre 2025 ore 21.00 Teatro dei Rozzi. Ed ancora il Trio Concept (20 marzo 2026) ed il Quartetto di ragazze “Rilke” (8 maggio ore 21.00 Teatro dei Rozzi).
Aggiungiamo gli attesissimi eventi che coinvolgono il Coro della Cattedrale di Siena per Natale (23 dicembre) e per Pasqua (2 aprile), ad ingresso libero.
L’Accademia Musicale Chigiana offre a studenti e ragazzi sotto i 26 anni ed a chi abbia compiuto i 65 anni forti riduzioni sul prezzo dei biglietti ed abbonamenti. Per ulteriori informazioni: biglietteria@chigiana.org, o chiamando il numero 0577 220922.
Il programma 2. (pdf) Il programma 103a Micat in Vertice 25-26