A presentare il volume saranno i docenti dell

SIENA. La Grecia insulare, abilmente scomposta nel caleidoscopio delle percezioni sensoriali, marchia indelebilmente, ieri come oggi, l’animo e la scrittura dei suoi ospiti. Diego, fotografo in viaggio di lavoro, percorrendo i sentieri dell’isola volgerà la barca della sua esistenza verso lidi felici; lungo il lento cammino, accanto ai colorati abitanti dell’isola, Mathilde.
Realtà storica e finzione narrativa, saldamente intrecciati nel racconto sulla genesi della Medea di Euripide, alter ego dell’io narrante, convivono nel romanzo di Francesco Puccio, dottore di ricerca del Centro di Antropologia del Mondo Antico e regista di teatro.
Ad introdurre il libro, mercoledì (19 febbraio) alle ore 18.00 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, che ha già ospitato a più riprese le azioni sceniche con la regia di Francesco Puccio, saranno i docenti dell’Università degli Studi di Siena Maurizio Bettini e Donatella Puliga insieme all’autore.
Letture a cura di Marcello Bellia, Valeria Cilia, Daniela Gentile, Roberta Leotta, Mari Maltese, Alfonso Napoli, Linda Napoli, Andrea Simone, Caterina Spaterna, Simona Tozzi de Stefano (laboratorio di didattica sul teatro “L’antico fa testo”).
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}