L

POGGIBONSI. Sarà Marco Brogi, poeta ed autore musicale, il protagonista domani (12 febbraio) alle 18 a Poggibonsi, della serata a lui dedicata dal titolo “Marco Brogi e le sue costellazioni”, un’iniziativa organizzata dalla Libreria Mondadori in collaborazione con il Comune.
Si tratta di un omaggio alla poesia di Marco Brogi con interventi di Nicola Costanti, Andrea Muzzi e tanti altri ospiti a sorpresa. L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare il libro con CD dell’opera concept “Sorella Toscana”, definita una Spoon River italiana dei nostri anni. “Marco brogi e le sue costellazioni” si svolgerà presso la Libreria Mondadori all’interno di Disco Shop in Largo Campidoglio. Per informazioni è possibile contattare il numero 0577 933311.
Marco Brogi
Senese, laureato in Lettere moderne, è soprattutto autore di testi di canzoni. Collabora da alcuni anni con il cantautore Nicola Costanti, vincitore due volte del premio Tenco. Giornalista di professione, ha pubblicato tre raccolte di versi: ‘Poesie scritte in treno’, ‘Il Paese Incantato’ (ritratti in versi di cantanti impreziositi dai disegni di Max Cavezzali) e ‘Sorella Toscana’: un cd più libro con lo stesso Costanti e a cui partecipano, tra gli altri, anche Alessandro Benvenuti, Leonardo Pieraccioni, Carlo Monni, Andrea Muzzi, Daniela Morozzi, Cristiano Militello. Si tratta di una raccolta di ritratti in versi dedicati a persone qualunque e dieci canzoni: un’opera che il giornalista Gianni Mura, nella prefazione, ha definito una Spoon River italiana di questi anni. Sorella Toscana è anche il titolo della spettacolo che Brogi e Costanti, a partire da maggio, allestiranno in varie parti d’Italia. Brogi ha collaborato inoltre con il cantautore Mario Castelnuovo, portando in giro con il musicista romano uno spettacolo di canzoni e poesie. Testi di Brogi sono stati recitati da Alessandro Haber. Attualmente il poliedrico autore sta lavorando al cd della <Iena> Andrea Agresti. Poesie di Brogi sono anche apparse anche in altri libri, tra cui uno, uscito di recente, dedicato al grande paroliere Sergio Bardotti, dove il testo dell’autore senese è inserito accanto a quelli di Pippo Baudo, Ornella Vanoni, Sergio Cammariere e di altri noti personaggi.