Seguirà anche il coordinamento di eventi e manifestazioni

MONTALCINO. Non avrà solo il compito di dirigere le stagioni teatrali al Teatro degli Astrusi, ma anche quello di coordinare manifestazioni, eventi culturali e arti dal vivo. Un incarico impegnativo e prestigioso dettagliato nel bando pubblicato nei mesi scorsi dal comune di Montalcino e assegnato al regista e docente teatrale Manfredi Rutelli.
Il nuovo direttore e coordinatore artistico, con incarico triennale, gestirà la programmazione dei cartelloni del Teatro degli Astrusi e si occuperà della panificazione delle attività didattiche, dei festival estivi e di tutte le manifestazioni culturali in cui il comune è parte attiva, ideando nuove iniziative e promuovendo quelle già esistenti. Una figura nuova nell’ambito dell’organizzazione e della programmazione culturale di Montalcino, che punta all’ottimizzazione delle risorse, ma soprattutto alla qualità dell’offerta culturale, oltre che al suo rilancio nel panorama nazionale ed internazionale.
“Un incarico prestigioso, di cui sono onorato e che farò di tutto per onorare realizzando, nell’arco di tre anni, un percorso organico, e presumibilmente redditizio, in grado di costruire un’Attività Culturale Permanente che sia poi capace di affermarsi e sostenersi negli anni futuri – è il commento del neo -direttore e coordinatore artistico Rutelli. Un’avventura artistica – prosegue– che possa divenire non solo un patrimonio sociale, un nucleo d’identificazione per l’intera collettività territoriale, ma anche un qualificato, riconosciuto, richiesto e propositivo punto di riferimento culturale a livello internazionale.”
“Con il conferimento dell’incarico di direttore artistico del Teatro degli Astrusi a Manfredi Rutelli,” –afferma l’assessore alle attività culturali Christian Bovini –“ il comune di Montalcino ha acquistato una persona non solo dalle affermate e comprovate capacità artistiche, ma soprattutto una persona che crede nel progetto Montalcino, nel suo territorio, e nelle potenzialità ancora inespresse. Il suo inserimento nelle realtà sociali e culturali della nostra città è stato sorprendente, tanto che la sua nomina a direttore artistico è sicuramente il passaggio più naturale. L’incarico triennale alla guida artistica del nostro teatro è la conferma della fiducia che diamo a Rutelli, perché siamo certi che al termine di questa esperienza entrambi ne usciremo arricchiti.”
Il programma di lavoro che Rutelli si ripromette di realizzare prevede: l’ospitalità di Compagnie Professionali nell’ambito di un Cartellone Teatrale Invernale; un’Attività Formativa di base, qualificata e aggregante, rivolta a tutte le fasce di età ed accessibile a tutti; il coordinamento e la valorizzazione delle molte realtà esistenti; il coinvolgimento di forze locali in creazioni e coproduzioni di eventi artistici; la realizzazione di un rinnovato Festival Internazionale che sia per Montalcino un ulteriore occasione di affermazione nel panorama culturale mondiale.