Appuntamento al Verdi con "Teatro a merenda"

POGGIBONSI. Il tema di come è nato il mondo al centro dello spettacolo “L’uovo e il pelo” Le carte dell’inizio del mondo, a cura de La Casamatta de Gli Omini. In scena domani (23 febbraio) alle 16,30 al Teatro Verdi di Poggibonsi per la rassegna interamente dedicata ai bambini e alle famiglie “Teatro a Merenda”.
Nel 2012, anno della fine del mondo, sembra più opportuno raccontare di un inizio. E di raccontarlo ai più piccoli. Dei F.lli Zacchini, con Francesco Rotelli e Luca Zacchini.
L’uovo e il pelo è la storia di una nuova teoria sull’inizio del mondo e di un uomo alla ricerca del vero finale di quella teoria, la sua prima passione. Un uomo che sembra provenire da un altro pianeta, con una lingua diversa e un passato sconosciuto, ma simile al nostro.
Gli indizi che segue per essere guidato nella sua affannosa ricerca sono i disegni di un mazzo di carte misterioso. Per questo il testo nasce dalle immagini e le immagini si fanno largo tra le parole. L’uovo e il pelo diventa un esercizio di fantasia e d’immedesimazione in qualcosa che non appartiene al nostro mondo. Uno stimolo alla volontà di scoperta, all’apertura verso le idee e le culture degli altri, al rispetto per la diversità.
Anno 2012. Un’altra fine del mondo. Prima di questa già molte se n’erano annunciate. Per tutte queste Fini ci sono troppi pochi Inizi. Ecco perché, proprio in quest’anno, un nuovo mazzo di carte viene alla luce per dare alla luce un mondo diverso. 52 carte in tutto. 12 carte raffigurano in sequenza come questa storia si svolse. Le altre 40 sono suddivise in: animali, uomini e oggetti. Su questa storia che non ha memoria, il ricordo va creato. Non in un libro quindi, ma in delle carte da giuoco sta scritta e si vede, la nuova storia del nuovo inizio del nuovo mondo.
Giunta quest’anno alla sua XVIII° edizione, “Teatro a Merenda” vede la direzione artistica di Luca Losi e Cristina Del Zanna. A cura dell’Associazione Culturale Timbre – Teatro Verdi e Amministrazione Comunale di Poggibonsi, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano. In collaborazione con la Fondazione Elsa. In cartellone, spettacoli d’eccellenza, con compagnie italiane storiche e riconosciute per la loro qualità che le ha portate a lavorare nei più importanti circuiti europei.
Informazioni: tel/fax 0577/981298, mail: info@timbreteatroverdi.it – web: www.timbreteatroverdi.it. Ingresso € 7 intero (adulti), € 5 ridotto (bambini).