L’invito alla Citta’ del Presidente Alessandro Masi nel 90° anniversario della sua costituzione
SIENA. “Domenica 16 novembre, al Teatro dei Rinnovati, alle ore 17,30, con il patrocinio del Comune e dei Teatri di Siena, l’Unione Corale Senese ‘Ettore Bastianini’ conclude le celebrazioni per i novant’anni della sua costituzione, con un concerto lirico nella tradizione.
Il programma renderà onore a Verdi e Mascagni, cui erano intitolate le rispettive corali liriche, che poi confluirono nell’Unione attuale, e ad altri grandi autori, come Rossini, Donizetti, Puccini. La serata, presentata da Valentina Papandrea, vedrà la partecipazione di quattro validi solisti, il soprano Elena Coscia, il mezzosoprano Federica Cassati, il tenore Carlo Messeri e il basso Carlo Cigni. Al pianoforte Elina Yanchenko, ottima pianista e collaboratrice della Corale di lunga data.
Così, dopo il successo dei Carmina Burana in Piazza del Campo e del festival dedicato a Ettore Bastianini, cui ha contribuito attivamente anche l’Unione Corale, adesso si prepara questo concerto finale. Domenica 16 novembre saremo in tanti a cantare, con il contributo anche di tante ex coriste ed ex coristi, che non sono voluti mancare per festeggiare questo traguardo per la nostra comunità musicale ed il suo servizio alla Città e al Territorio.
Nell’occasione interverranno la famiglia di Loris Savelli, con un ricordo del baritono della Torre, medaglia d’oro del Mangia 1983, che fu anche presidente della Corale; Andrea Tiribocchi, nipote di Adelmo e Fatima Ammannati, maestri della Corale e che accompagnarono i primi passi di Ettore Bastianini; e infine Klara Mitsova, già direttrice e poi presidente della Corale.
Desidero quindi ringraziare il consiglio dell’Unione, le socie ed i soci cantori e sostenitori, le ex coriste e coristi che canteranno con noi per ricordare tutte le senesi ed i senesi che sono passati tre le nostre fila. Ringrazio Francesca Lazzeroni, che ci ha guidato e diretto con competenza e passione negli ultimi 17 anni, e Claudio Mugnaini: proprio in occasione di questo concerto, avverrà il passaggio di testimone ufficiale alla direzione della Corale, a conclusione di un percorso virtuoso di collaborazione e comunione di intenti. A nome della Corale ringrazio il Comune di Siena ed i Teatri di Siena, le Istituzioni cittadine, tutte le realtà economiche che ci hanno dato una mano, la Contrada della Pantera per la collaborazione nella costruzione del Comitato ‘Viva Bastianini’ e tutte le coriste ed i coristi delle altre associazioni musicali senesi e provinciali che hanno collaborato con noi in questo anno straordinario.
Inoltre, le attività del Coro delle Contrade “Siena canta” e dei Carmina Burana dimostrano che la dura esperienza della pandemia e del dopo Covid ha insegnato anche ai tanti cori e organizzazioni musicali della nostra Città quanto sia importante collaborare e cantare insieme.
Così, sarebbe utile per Siena condividere ‘un mutuo soccorso corale’, per costruire almeno un progetto comune ogni anno per la nostra Città, che sia la realizzazione di un’opera lirica o comunque qualcosa studiato e condiviso per Siena da tutti noi.
Se le Istituzioni del polo musicale cittadino (Accademia Chigiana, Conservatorio Rinaldo Franci e Siena Jazz) rappresentano l’eccellenza musicale, questa ha bisogno di essere alimentata e sostenuta anche dalla passione per l’arte del volontariato: la passione, infatti, alimenta l’eccellenza e consente ai talenti di emergere e di prendere la strada giusta. Come accadde ad Ettore Bastianini, che dalla Corale arrivò sino al Metropolitan di New York, diventando uno dei cantanti più celebri ed apprezzati del XX secolo. Il suo ricordo ed il suo legame con Siena sono anche il senso di questo nostro novantesimo.
L’Unione Corale Senese invita quindi la Cittadinanza a partecipare”.






