Si conclude il Corso di alto perfezionamento in Direzione d’Orchestra di Daniele Gatti e Luciano Acocella

SIENA. Dopo la brillante prova di Cesare Della Sciucca, Andreas Gies, Michal Juraszek e Lee Seungwon, domenica scorsa ai Rinnovati, con un impegnativo programma che si estendeva da Mendelssohn a Stravinskij, è ora il momento per Diego Ceretta, Nicolò Suppa, Tommaso Ussari, Joanna Natalia Ślusarczyk e Karl Kidney Hirzer di salire sul podio dell’Orchestra Giovanile Italiana al Teatro dei Rinnovati, domenica 11 agosto, alle 21.15, per dare prova della propria abilità direttoriale.
Il concerto sarà anche l’occasione dell’assegnazione della Borsa di Studio Rotary Club Siena, dell’ammontare di 1500 euro a Joanna Natalia Ślusarczyk. Tra i più recenti traguardi raggiunti, la brillante direttrice polacca, nell’aprile 2019 ha vinto audizioni internazionali dell’Orchestra Danubia Óbuda ed è stata selezionata per il programma di mentoring con Peter Eötvös 2020/2021 organizzato dalla Peter Eötvös Contemporary Music Foundation a Budapest.
I cinque giovani musicisti, giunti al termine della propria esperienza quali allievi effettivi – selezionati fra 200 candidati internationali – all’Accademia Chigiana, nel Corso di alto perfezionamento in Direzione d’Orchestra tenuto da Daniele Gatti, direttore del corso e da Luciano Acocella, in veste di docente associato, si cimenteranno in un repertorio carico di allusioni fiabesche, con le “Cinq pièces enfantines” di Ma mère l’oye di Maurice Ravel (Hirzer) e con la Seconda Suite dall’ Oiseau de feu di Igor Stravinskij (Ceretta), oltre che nell’indomito Concerto per orchestra BB 123 (SZ 116) di Bela Bartók (Suppa, Ussari, Slusarczyk).
Ceretta, Suppa, Ussari e Hirzer sono a loro volta attivi da tempo sui podi delle orchestre sinfoniche, liriche e dei cori delle loro rispette nazioni di provenienza, e non soltanto: Diego Ceretta, che ha già debuttato alla Carnegie Hall di New York è alla vigilia del suo debutto al festival MITO SettembreMusica 2019, Nicolò Jacopo Suppa ha vinto per quattro volte consecutive il concorso indetto dal Conservatorio G.Verdi di Milano, Operastudio, e ha debuttato in titoli del repertorio lirico in alcuni tra i maggiori teatri italiani, tra cui il Teatro Coccia di Novara, Tommaso Ussari ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo a seguito della sua partecipazione al corso di perfezionamento in direzione, nel 2018, Karl Kidney Hirzer dal 2016 é Calgary Philharmonic Orchestra. La loro esperienza senese ai Rinnovati costituisce però un’opportunità di debuttare in un festival musicale internazionale di spicco, al termine di un percorso formativo d’eccellenza, che vede la collaborazione dell’Orchestra Giovanile Italiana quale formazione in residenza per l’intera durata del corso: una caratteristica che rende unica la proposta formativa dell’Accademia Chigiana nel panorama musicale internazionale.