Sabato 12 luglio apertura serale straordinaria e incontro sul restauro della bandiera dell’Istrice

SIENA. Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti è tornata ad arricchire le sale della Pinacoteca Nazionale di Siena. L’opera, tra le più significative della pittura senese del Trecento, ha affascinato il pubblico del Metropolitan Museum of Art di New York e della National Gallery di Londra, dove è stata esposta nell’ambito della prima grande rassegna mai dedicata alla pittura senese del primo Trecento negli Stati Uniti. Il capolavoro è ora di nuovo visibile al pubblico presso la Pinacoteca Nazionale, all’interno del percorso museale.
Sabato 12 luglio 2025 sarà una giornata ricca di appuntamenti. Dalle ore 15.00 alle 19.00 si terrà il primo incontro di approfondimento dedicato al restauro della storica bandiera della Contrada Sovrana dell’Istrice, donata al Re d’Italia nel 1938. Il cantiere di restauro, allestito all’interno della Pinacoteca e visitabile dal 20 giugno al 30 settembre 2025, è concepito come un’esperienza partecipata: cittadini, visitatori e contradaioli potranno osservare da vicino il lavoro quotidiano delle restauratrici, dialogare con loro e seguire le diverse fasi dell’intervento. Sabato 12 luglio dalle 15.00 alle 19.00 si terrà un incontro con la dott.ssa Maria Gabriella Carpentiero, Funzionaria della Soprintendenza ABAP per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, durante il quale verrà illustrato il progetto di dichiarazione di interesse del Palio di Siena quale «espressione di identità culturale collettiva».
Sempre sabato 12 luglio, la Pinacoteca aprirà straordinariamente al pubblico anche in orario serale. Dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.45) sarà possibile visitare il museo autonomamente oppure partecipare a visite guidate gratuite, incluse nel biglietto d’ingresso, che si terranno alle ore 19.30, 21.30 e 22.15. Un’occasione speciale per ammirare L’Annunciazione in un’atmosfera unica e suggestiva, circondati dalla bellezza delle collezioni della Pinacoteca. Ricordiamo inoltre che sono disponibili audioguide multilingue gratuite e anche un percorso dedicato alle famiglie.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it