
SIENA. Dopo il successo di “Improvvisamente l’inverno scorso” e “Over the rainbow” torna con due nuovi appuntamenti il ciclo di proiezioni “OLTRE LA DIFFERENZA. La diversità è negli occhi di chi la vede” promosse dal Movimento Pansessuale di Siena in collaborazione con il Centro Culture Contemporanee La Corte dei Miracoli, all’interno del percorso formativo del Centro Studi Educazione non Formale e con il patrocinio del Comune di Siena.
Lunedì (16 novembre) alle 21.30, presso il Centro Culture Contemporanee La Corte dei Miracoli, sarà proiettato alla presenza dell’autrice e protagonista Maria Laura Annibali, il film documentario “L’altra altra metà del cielo”, per la regia di Salima Balzerani.
Nel film il tema dei diritti della comunità LGBT è affrontato dal punto di vista di chi ha speso la propria vita e il proprio impegno civile per ottenerne il riconoscimento. L’autrice Maria Laura Annibali intervista se stessa e altre donne omosessuali alla ricerca di spunti e di riflessioni che guardino al passato per cogliere il presente ed andare oltre. Tra conquiste di nuove libertà e aperture di nuove contraddizioni e frammentazioni, la presa di parola pubblica di donne diverse per storia, provenienza e collocazione politica e l’esperienza accumulata durante gli anni di volontariato all'interno di associazioni LGBT, si trasformano in strumento e narrazione politici.
“OLTRE LA DIFFERENZA. La diversità è negli occhi di chi la vede” proseguirà poi lunedì 23 novembre sempre alle 21.30, presso il Centro Culture Contemporanee La Corte dei Miracoli, con la proiezione di “Due volte genitori” alla presenza del regista Claudio Cipelletti e del presidente dell’AGEDO Toscana Marco Buzzetti. Nel film sono i genitori a dover fare i conti con l’omosessualità dei propri figli. Il documentario raccoglie infatti le loro reazioni e le passa in rassegna una ad una, dalla negazione al pregiudizio omofobo, dall’accettazione passiva alla partecipazione. Prodotto e realizzato da AGEDO( Associazione genitori, parenti e amici di omosessuali) il film costringe a riflettere sulla necessità di mettersi in gioco e rinascere come genitori, quando a volte l’amore non basta. Alla proiezione che chiude il ciclo OLTRE LA DIFFERENZA seguirà come sempre il dibattito.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero.
Per conoscere le attività del Movimento Pansessuale di Siena è possibile visitare il sito <www.sienagay.net e <www.gaysiena.splinder.com o inviare una mail a <movimentopansessualesiena@gmail.com e telefonare al 3771543664.