Al Museo archeologico la presentazione del terzo volume di Cammarosano

COLLE VAL D’ELSA. Sabato 14 luglio a Colle di Val d’Elsa si rinnova l’appuntamento con “Le Notti dell’Archeologia”. Alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del giardino del museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” sarà presentato il terzo volume dell’opera di Paolo Cammarosano dedicata alla storia della città valdelsana nel Medioevo. Dopo il primo volume, che ricostruisce il periodo dall’età romanica alla formazione del Comune, e il secondo, che parla di Colle nell’età di Arnolfo di Cambio, il terzo volume è dedicato all’epoca segnata dall’egemonia fiorentina e dallo sviluppo cittadino. La presentazione è promossa con la collaborazione della Società storica della Valdelsa e del Cerm, Centro europeo ricerche medievali e vedrà partecipare, oltre all’autore, professore di storia medievale all’Università di Trieste, il sindaco e l’assessore alla cultura di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni e Federica Casprini; Anna Esposito, docente di storia medievale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e Lorenzo Tanzini, ricercatore in storia medievale presso l’Università di Cagliari.
I prossimi appuntamenti con “Le notti dell’Archeologia” sono in programma sabato 21 luglio con la conferenza “In fondo al pozzo. Lo scavo di Bellafonte a Montaione nel contesto della tarda età etrusca”, e sabato 28 luglio, con un’iniziativa dedicata ai nuovi metodi di indagine nell’ambito dell’archeologia della vite e del vino, con conferenze e presentazioni di volumi sul tema.
Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa chiamando il numero 0577-922594, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo <musarcolle@gmail.com.
I prossimi appuntamenti con “Le notti dell’Archeologia” sono in programma sabato 21 luglio con la conferenza “In fondo al pozzo. Lo scavo di Bellafonte a Montaione nel contesto della tarda età etrusca”, e sabato 28 luglio, con un’iniziativa dedicata ai nuovi metodi di indagine nell’ambito dell’archeologia della vite e del vino, con conferenze e presentazioni di volumi sul tema.
Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa chiamando il numero 0577-922594, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo <musarcolle@gmail.com.