Nuovo appuntamento per la Settimana Musicale Senese

SIENA. Debutta a Siena per la 70^ Settimana Musicale Senese questa sera (18 luglio) al Teatro dei Rinnovati (ore 21.15) la Mahler Chamber Orchestra, che Le Monde ha entusiasticamente definito “la migliore orchestra del mondo”, diretta da Daniel Harding uno dei più celebri direttori viventi. L’atteso appuntamento, che chiude l’edizione n. 70 della Settimana Musicale Senese, è realizzato grazie al contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena. Di ampio respiro il programma scelto dall’ensemble, che presenta quattro autori diversi che coprono un secolo e mezzo di storia della musica: Sibelius con la Sinfonia n. 7 (1923-24) una delle sue ultime composizioni, Mozart con il brillante Concerto per pianoforte e orchestra K 503 composto a Vienna nel 1786 (solista Paul Lewis uno dei migliori giovani pianisti inglesi), Wagner e il suo Idillio di Sigfrido il personalissimo “augurio sinfonico” che nel 1870 il musicista compose per il compleanno di sua moglie Cosima, infine Schumann con la Sinfonia n. 2 op. 61 innovativa per il suo spirito romantico e allo stesso tempo ricca di citazioni e di forme di scrittura di ispirazione bachiana, la cui prima assoluta avvenne al Gewandhaus di Lipsia nel 1846 diretta da Mendelssohn.
Dopo una recente tournée internazionale che l’ha portata, insieme ad Harding, in Germania, Australia e Giappone, la MCO approda dunque a Siena per l’unica data italiana della stagione estiva che vedrà l’Orchestra impegnata poi ai BBC Proms di Londra e al Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado, che ne è stato il suo fondatore.
Nominata nel 2011 Ambasciatrice Culturale dell’Unione Europea grazie all’origine plurinazionale dei suoi giovani membri provenienti da 20 paesi diversi, e all’internazionale raggio d’azione delle sue attività, l’orchestra promuove il dialogo interculturale e la mobilità delle arti e della musica superando ogni frontiera politica, religiosa, ideologica. Accanto ad Abbado, Daniel Harding è stato una delle principali figure di riferimento dell’orchestra. Nominato Principale direttore ospite a 22 anni, nel 2003 è stato eletto Direttore musicale e nel 2008 ha assunto il titolo di Direttore principale. Nell’estate del 2011 l’orchestra ha deciso all’unanimità di conferirgli a vita il titolo di Conductor Laureate, ovvero Direttore onorario. Insieme, Harding e la MCO, hanno esplorato le opere fondamentali del repertorio classico (Mozart e l’integrale delle sinfonie di Beethoven), romantico (incluso il ciclo delle sinfonie di Brahms) e moderno; ne sono testimoni i molti CD e DVD pubblicati e accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.
Il nome della Mahler Chamber Orchestra risale alle origini dell’ensemble: la MCO fu fondata infatti da membri della Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) che, raggiunti i limiti d’età dell’orchestra giovanile, desideravano continuare a suonare insieme. E’ così che, con il sostegno del loro mentore musicale Claudio Abbado, è stata creata l’orchestra. La parola “chamber” nel nome dell’ensemble si riferisce più alla sensibilità cameristica che ne caratterizza i musicisti che alle dimensioni dell’orchestra. Ogni orchestrale si assume una sua responsabilità musicale adeguandosi e reagendo agli stimoli che arrivano dagli altri musicisti e dando nel contempo il proprio contributo personale. In questo modo l’ensemble ha la possibilità di suonare sempre ai massimi livelli un repertorio molto ampio, che spazia dalla musica da camera alle grandi sinfonie, dal barocco alla musica contemporanea, da opere in versione concertante a produzioni sceniche o progetti crossover.
Biglietti: Teatro dei Rinnovati € 25 e 18 (riduzioni € 20 e 10). Info: Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577-22091, www.chigiana.it
Dopo una recente tournée internazionale che l’ha portata, insieme ad Harding, in Germania, Australia e Giappone, la MCO approda dunque a Siena per l’unica data italiana della stagione estiva che vedrà l’Orchestra impegnata poi ai BBC Proms di Londra e al Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado, che ne è stato il suo fondatore.
Nominata nel 2011 Ambasciatrice Culturale dell’Unione Europea grazie all’origine plurinazionale dei suoi giovani membri provenienti da 20 paesi diversi, e all’internazionale raggio d’azione delle sue attività, l’orchestra promuove il dialogo interculturale e la mobilità delle arti e della musica superando ogni frontiera politica, religiosa, ideologica. Accanto ad Abbado, Daniel Harding è stato una delle principali figure di riferimento dell’orchestra. Nominato Principale direttore ospite a 22 anni, nel 2003 è stato eletto Direttore musicale e nel 2008 ha assunto il titolo di Direttore principale. Nell’estate del 2011 l’orchestra ha deciso all’unanimità di conferirgli a vita il titolo di Conductor Laureate, ovvero Direttore onorario. Insieme, Harding e la MCO, hanno esplorato le opere fondamentali del repertorio classico (Mozart e l’integrale delle sinfonie di Beethoven), romantico (incluso il ciclo delle sinfonie di Brahms) e moderno; ne sono testimoni i molti CD e DVD pubblicati e accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.
Il nome della Mahler Chamber Orchestra risale alle origini dell’ensemble: la MCO fu fondata infatti da membri della Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) che, raggiunti i limiti d’età dell’orchestra giovanile, desideravano continuare a suonare insieme. E’ così che, con il sostegno del loro mentore musicale Claudio Abbado, è stata creata l’orchestra. La parola “chamber” nel nome dell’ensemble si riferisce più alla sensibilità cameristica che ne caratterizza i musicisti che alle dimensioni dell’orchestra. Ogni orchestrale si assume una sua responsabilità musicale adeguandosi e reagendo agli stimoli che arrivano dagli altri musicisti e dando nel contempo il proprio contributo personale. In questo modo l’ensemble ha la possibilità di suonare sempre ai massimi livelli un repertorio molto ampio, che spazia dalla musica da camera alle grandi sinfonie, dal barocco alla musica contemporanea, da opere in versione concertante a produzioni sceniche o progetti crossover.
Biglietti: Teatro dei Rinnovati € 25 e 18 (riduzioni € 20 e 10). Info: Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577-22091, www.chigiana.it