L

SIENA. Farà tappa a Siena, in forma diffusa, uno degli appuntamenti di preparazione alla prestigiosa 24esima conferenza mondiale dell’International Council of Musems (ICOM) che si svolgerà a Milano dal 3 al 9 luglio 2016 sul tema “Musei e paesaggi culturali”.
Sullo stesso tema l’incontro promosso per il 7 luglio da Fondazione Musei Senesi, con il sostegno della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Siena, incentrato sul legame tra missioni e funzioni museali, territori di riferimento e possibilità di intervento per la tutela e la valorizzazione del paesaggio.
La conferenza prevede una sessione plenaria mattutina al Teatro dei Rozzi, durante la quale, dopo i saluti introduttivi del sindaco Bruno Valentini e dell’assessore regionale alla Cultura, Sara Nocentini, interverranno i presidenti di ICOM e di ICOM Italia, Hans-Martin Hinz e Alberto Garlandini.
A seguire, tra gli altri relatori: Daniele Jalla, del direttivo di ICOM Italia e curatore del convegno; Francesco Bandarin, vice Direttore Generale dell’UNESCO per la Cultura; Chihei Suzuki, Monuments and Sites Division, Cultural Properties Department Agency for Cultural Affairs del Giappone; Massimo Quaini dell’Università di Genova; Angelo Torre dell’Università del Piemonte Orientale; Anna Marson, assessore all’Urbanistica e al Paesaggio della Regione Toscana.
Nel pomeriggio, in fascia 14.30/16.30, invece, i quattro moduli paralleli per attività di specifico approfondimento, che si terranno negli spazi di Palazzo Pubblico, Accademia dei Rozzi, Santa Maria della Scala e Palazzo Patrizi, rispettivamente, sui temi “Il paesaggio: quale visione e quali azioni in Europa e nel mondo?”, “La protezione e la conservazione del paesaggio”, “L’interpretazione del paesaggio” e “Paesaggio e sviluppo sostenibile”.
Alle 17, i moderatori delle quattro sessioni presenteranno un rapporto all’assemblea plenaria al Teatro dei Rozzi dove, successivamente, verrà approvata la “Carta su musei e paesaggi culturali”.
Per ulteriori informazioni consultare www.museisenesi.org e www.icom-italia.org.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}