
MONTEPULCIANO. Al Teatro Poliziano, alle ore 21.30, torna l’opera del giovane Verdi “Un giorno di regno”. Nel debutto che aperto il 35° Cantiere Internazionale d’Arte, il tripudio del pubblico ha indotto il direttore Roland Böer a tornare sul podio per regalare un bis fuori programma: fatto rarissimo nell’opera lirica, non era mai accaduto nella storia della kermesse poliziana. La regia è del trentenne Nicola Berloffa, mentre i colori musicali sono affidati alla Royal Northern College of Music di Manchester. Il 35° Cantiere rinnova la sperimentazione del teatro contemporaneo. Grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nasce una nuova produzione: “La cattiva vita di Truculentus” va in scena alla Fortezza Medicea di Montepulciano. La prima assoluta è in programma per sabato (17 luglio) alle 18.30 (repliche 18, 24 e 25 luglio, sempre alle 18.30).
Il progetto artistico e la scrittura originale, ispirati a Plauto, sono firmati da Carlo Pasquini. La regia è di Carlo Pasquini, Laura Fatini e Gabriele Valentini. A partire dall’esperienza della scorsa edizione, quando un “Dedalus” legato a Joyce sorprese per incisività e innovazione, un collettivo di giovani torna protagonista per un allestimento che coinvolge oltre 50 ragazzi, tra registi, attori e comparse. L’idea si muove dalla necessità di valorizzare i ragazzi del territorio che provengono da esperienze teatrali e che in questo spettacolo sui generis si misurano con un copione legato all’età classica, ma quanto mai attuale. Pur considerata da Plauto una delle sue opere migliori, il ’Truculentus’ è stato raramente rappresentato. La storia narra di una prostituta, che abilmente tiene in pugno le sorti di tutti gli uomini che ruotano intorno alla sua casa: tipici caratteri della comicità plautina, che gareggiano fra loro per acquisire i favori della donna. Grande novità di quest’anno sono i Concerti di Mezzanotte, una serie sperimentale di brevi esibizioni che diffonderanno musica all’aperto in giro per la città. Alle ore 24.00 in Piazza Grande, Francesco Pasqualetti dirigerà la Royal Northern College of Music di Manchester per l’esecuzione del Concerto RV501 “La Notte” in si bemolle maggiore di Vivaldi e del Notturno in re maggiore K286 di Mozart. Nel pomeriggio alle ore 17.00 nella Chiesa di San Bernardo un concerto dedicato alla musica barocca per celebrare i 200 anni dalla nascita di Giovanni Battista Pergolesi dal titolo “Pergolesi e dintorni… a voce sola e basso continuo” con il soprano Silvia Vajente e il clavicembalo di Giacomo Barchiesi. In programma alcune delle pagine più commoventi da Pergolesi, Domenico e Alessandro Scarlatti.
Il progetto artistico e la scrittura originale, ispirati a Plauto, sono firmati da Carlo Pasquini. La regia è di Carlo Pasquini, Laura Fatini e Gabriele Valentini. A partire dall’esperienza della scorsa edizione, quando un “Dedalus” legato a Joyce sorprese per incisività e innovazione, un collettivo di giovani torna protagonista per un allestimento che coinvolge oltre 50 ragazzi, tra registi, attori e comparse. L’idea si muove dalla necessità di valorizzare i ragazzi del territorio che provengono da esperienze teatrali e che in questo spettacolo sui generis si misurano con un copione legato all’età classica, ma quanto mai attuale. Pur considerata da Plauto una delle sue opere migliori, il ’Truculentus’ è stato raramente rappresentato. La storia narra di una prostituta, che abilmente tiene in pugno le sorti di tutti gli uomini che ruotano intorno alla sua casa: tipici caratteri della comicità plautina, che gareggiano fra loro per acquisire i favori della donna. Grande novità di quest’anno sono i Concerti di Mezzanotte, una serie sperimentale di brevi esibizioni che diffonderanno musica all’aperto in giro per la città. Alle ore 24.00 in Piazza Grande, Francesco Pasqualetti dirigerà la Royal Northern College of Music di Manchester per l’esecuzione del Concerto RV501 “La Notte” in si bemolle maggiore di Vivaldi e del Notturno in re maggiore K286 di Mozart. Nel pomeriggio alle ore 17.00 nella Chiesa di San Bernardo un concerto dedicato alla musica barocca per celebrare i 200 anni dalla nascita di Giovanni Battista Pergolesi dal titolo “Pergolesi e dintorni… a voce sola e basso continuo” con il soprano Silvia Vajente e il clavicembalo di Giacomo Barchiesi. In programma alcune delle pagine più commoventi da Pergolesi, Domenico e Alessandro Scarlatti.
BOTTEGHINO
Concerti da camera: da 14 a 16 euro | Concerto sinfonico: 26 euro | Residenti: sconto 50% | Under 16: gratis