La consegna della Borsa di Studio si è svolta presso il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, in occasione del concerto conclusivo del corso di Composizione per strumenti antichi, tenuto dal Maestro Simone Fontanelli
SIENA. È stata assegnata qualche giorni fa, nell’ambito della Chigiana Summer Academy 2025, la borsa di studio sostenuta dai Club Soroptimist International, da anni partner dell’Accademia Musicale Chigiana in un impegno condiviso a favore del talento femminile nella musica.
La consegna della Borsa di Studio Soroptimist 2025 si è svolta presso il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini, in occasione del concerto conclusivo del corso di Composizione per strumenti antichi, tenuto dal Maestro Simone Fontanelli.
L’importante riconoscimento è stato conferito alla giovane compositrice Noemi Savková, proveniente dalla Repubblica Ceca, per il suo brano The Trembling of the Grass (Il tremolio dell’erba) per quattro viole da gamba, eseguito in prima assoluta dal Consort di viole da gamba in residence del corso: Réka Nagy, Klára Hervai-d’Elhoungne, Marius Malanetchi, Mirela Peñalver.
Il riconoscimento, conferito nell’ambito del progetto speciale “Accademia Chigiana for Women”, nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e una rete di Club italiani del Soroptimist International d’Italia, con l’obiettivo di promuovere l’empowerment femminile attraverso il sostegno all’alta formazione musicale, rendendola più accessibile, inclusiva e libera da ogni discriminazione di genere.
A consegnare la borsa di studio è stata Anastasia Sardo, Presidente del Soroptimist Club Siena, intervenuta in rappresentanza dei Club promotori del progetto di rete: Milano Scala (presidente Francesca Ricci), Venezia (Beatrice Bonetti), Torino (Ivana Celona), Treviglio (Luciana Carminati), Bergamo (Enrica Gambarini) e Forlì (Mariarita Zanca).
Iniziative come quella promossa dai Club Soroptimist rappresentano un contributo concreto e lungimirante nella riduzione del divario generazionale nell’accesso all’alta formazione musicale e nel successivo inserimento professionale in campo artistico. Si tratta, inoltre, della seconda azione di sostegno rivolta a giovani e talentuose allieve dell’Accademia Chigiana nell’ambito dell’edizione 2025: lo scorso 2 agosto, infatti, al termine del Corso di Direzione d’Orchestra tenuto dai Maestri Luciano Acocella e Michel Tabachnick, il Soroptimist Club Siena ha attribuito una borsa di studio alla giovane direttrice Thais Conte Renzetti, a conferma della continuità dell’impegno e della sensibilità verso le nuove generazioni di musiciste.
Il corso di Composizione per strumenti antichi, parte del programma Chigiana-Mozarteum Baroque Program, è stato affidato al M° Simone Fontanelli, compositore, direttore d’orchestra e docente di Musica strumentale contemporanea all’Universität Mozarteum di Salisburgo, nonché direttore dell’Institut für Neue Musik della stessa Università.
Fontanelli è vincitore del Premio Mozart di Salisburgo per la composizione (1995), e autore di un’intensa attività artistica e pedagogica che lo ha portato a collaborare con prestigiose istituzioni e festival in Europa, Asia e Stati Uniti. Dal 2023, tiene il corso di Composizione per strumenti antichi all’Accademia Chigiana.
Il corso ha offerto ai giovani compositori la possibilità di lavorare in stretta sinergia con gli allievi e i docenti esecutori del Chigiana-Mozarteum Baroque Program, per esplorare il linguaggio e le potenzialità espressive degli strumenti antichi, unendo dimensione creativa e conoscenza storica.
Il Chigiana-Mozarteum Baroque Program è un progetto congiunto tra l’Accademia Chigiana e l’Università Mozarteum di Salisburgo, articolato in dieci corsi dedicati alla prassi esecutiva storicamente informata, alla composizione e alla performance su strumenti antichi, tenuti da alcuni dei maggiori specialisti internazionali nel campo della musica barocca.






