Appuntamento per il 5 maggio al Santa Maria della Scala con il tavolo di lavoro aperto alla cittadinanza dedicato al progetto

SIENA. Lunedì (5 maggio) alle ore 17 al Santa Maria della Scala Siena 2019 organizza il tavolo di lavoro aperto a tutti relativo a Infective Roads, il progetto che mira alla condivisione di esperienze, alla creazione di relazioni, collaborazioni e co – produzione con culture e realtà diverse. L’obiettivo è infatti quello di ampliare la rete di relazioni nazionali ed internazionali e di trovare partner attraverso una vera e propria contaminazione culturale.
Una discussione in cui ogni presente, esperto del settore e non, potrà dare il suo apporto con le proprie idee, le proprie esperienze, la propria cultura, la propria formazione e anche con le proprie preoccupazioni e perplessità.
Un’ampia forma di partecipazione che ha come obiettivo quello di considerare e di coinvolgere i bisogni di tutti e di risvegliare l’identità e la creatività locale per dar vita ad un patrimonio comune dove sia possibile riconoscersi e sulla base del quale costruire un ipotesi di futuro.
Dopo la grande affluenza al tavolo di lavoro dedicato al progetto Para Site che si è svolto lunedì 28 aprile, continuano gli appuntamenti di Siena 2019 aperti alla cittadinanza e dedicati ai progetti flagship, il prossimo sarà l’8 maggio con Still Dancing. Dieci infatti gli incontri nei quali verrà esaminato e approfondito insieme ai cittadini, il programma artistico della candidatura per realizzare un piano vincente che appartenga a tutta la comunità e ne interpreti le sue esigenze. Tutti i tavoli di lavoro si svolgeranno dalle 17 alle ore 20
presso il Santa Maria della Scala. Per partecipare è richiesta l’iscrizione all’indirizzo e-mail info@2019si.eu.
L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato Sostenitori.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}