Per "Montepulciano e la musica" spazio anche al Bruscello Poliziano

Sfogliare i cataloghi del Cantiere vuol dire non solo ripercorrere la storia della più importante manifestazione culturale di Montepulciano ma anche compiere un viaggio attraverso gli stili e le tendenze di varie forme di espressione artistica (che spesso il festival ha colto con tempismo o addirittura precorso) e imbattersi in autentici, piccoli ma preziosi saggi di critici, artisti ed altri protagonisti della scena culturale dagli anni ’70 ad oggi.
Grazie alla mostra si potranno consultare altre pubblicazioni in tema musicale come quelle sulla nascita del Bruscello in Toscana e sul Bruscello Poliziano. Alcune immagini ritraggono Don Marcello Del Balio, animatore per decenni ed autore del Bruscello al quale sono stati appena intitolati i giardini della Fortezza.
In attesa dell’edizione 2014 “Giulietta e Romeo”, i cataloghi raccontano quanto sia caro questo soggetto ai bruscellanti poliziani visto che lo stesso, in passato, è stato rappresentato per ben tre volte, nel 1949, 1951 e 1970.