Domani (25 febbraio), alle 18, un nuovo appuntamento di chiacchierate d'arte

SIENA. Un’analisi del rapporto tra arte, teatro e performance sviluppata attraverso la personale pratica artistica di Jacopo Miliani, protagonista dell’appuntamento di domani, martedì 25 febbraio, a “StARTers”, il calendario di assaggi d’arte del Siena Art Institute (ore 18, via Tommaso Pendola, 37, ingresso libero).
Artista visivo la cui ricerca spazia tra video, performance e fotografia, Miliani guiderà la platea di “StARTers” in una riflessione sul potere dell’immagine e sul ruolo dello spettatore attraverso l’analisi di diversi sistemi di rappresentazione.
Miliani ha studiato al DAMS di Bologna per poi proseguire la propria formazione al Central Saint Martins College of Art di Londra. Nel 2007 ha partecipato al Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como con Joan Jonas e, negli anni successivi, a due workshop presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte – nel 2009 con Peter Friedl e nel 2011 con gli Otolith Group. Tra le mostre personali che l’hanno visto protagonista, la performance al MADRE di Napoli nel 2011 e la mostra presso la videoteca della GAM di Torino (2013). Numerose le partecipazioni a mostre collettive: tra le più recenti, quelle presso l’Appleton Square di Lisbona e presso la Deutsche Bank Kunst di Berlino. Miliani è inoltre membro fondatore del collettivo OuUnPo, un network di artisti, curatori e ricercatori che operano attraverso workshop, incontri e seminari per attivare modalità di scambio e condivisione culturale.
Quello con Jacopo Miliani è il quarto assaggio d’arte della stagione primaverile di “StARTers”, calendario di incontri in cui artisti e professionalità internazionali del mondo dell’arte sono chiamati a raccontarsi e a condividere il proprio percorso artistico dalle aule del Siena Art Institute. Novità di quest’anno, gli appuntamenti in contrada, con quattro chiacchierate d’arte ospitate da altrettanti rioni cittadini: dopo l’esordio con Antonio Catelani nella Giraffa, il binomio tra “StARTers” e contrade prosegue martedì 4 marzo con Francesco Carone che si racconterà nella contrada della Tartuca.
Per l’incontro con Miliani e per tutte le presentazioni in italiano di “StARTers”, sarà garantito un servizio di interpretariato in Lis (Lingua dei Segni Italiana) in collaborazione con Mason Perkins Deafness Fund.
L‘ingresso a tutti gli appuntamenti è libero e gratuito.