
SIENA. "Come cambiano le forme di governo” è il titolo dell'incontro organizzato all'Università di Siena giovedì (22 aprile). In occasione della presentazione del volume "Il presidenzialismo che avanza. Come cambiano le forme di governo"(Carocci, 2009) a cura di Tommaso Edoardo Frosini, Carla Bassu e Pier Luigi Petrillo, Tania Groppi dell'Università di Siena e Augusto Barbera dell'Università di Bologna, affronteranno questo attualissimo tema.
Saranno presenti i curatori del volume, in cui vengono scandite le tappe evolutive del sistema di governo e analizzati criticamente i mutamenti intercorsi, nonché le ipotesi di riforma. Il libro si apre con una parte analitico-descrittiva, dedicata all'illustrazione dei dati formali e fattuali relativi ai rapporti tra governo e Parlamento in Italia, cui seguono interventi specifici che esaminano problematicamente i diversi profili tematici della forma di governo ed esprimono una propria visione, fornendo un quadro di commento interdisciplinare. Una sezione specifica è poi rivolta al panorama europeo, in cui si riscontra a questo proposito un fermento diffuso, nonché una tendenziale propensione per modelli a preponderanza presidenziale.
Il seminario è organizzato dal centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato e dalla scuola di dottorato in Diritto ed economia – sezione Diritto pubblico comparato dell'Ateneo senese.
L'incontro si terrà a partire dalle ore 14.30, presso il dipartimento di Diritto dell'economia, in Piazza San Francesco 7.
(Nella foto, Tania Groppi)
Saranno presenti i curatori del volume, in cui vengono scandite le tappe evolutive del sistema di governo e analizzati criticamente i mutamenti intercorsi, nonché le ipotesi di riforma. Il libro si apre con una parte analitico-descrittiva, dedicata all'illustrazione dei dati formali e fattuali relativi ai rapporti tra governo e Parlamento in Italia, cui seguono interventi specifici che esaminano problematicamente i diversi profili tematici della forma di governo ed esprimono una propria visione, fornendo un quadro di commento interdisciplinare. Una sezione specifica è poi rivolta al panorama europeo, in cui si riscontra a questo proposito un fermento diffuso, nonché una tendenziale propensione per modelli a preponderanza presidenziale.
Il seminario è organizzato dal centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato e dalla scuola di dottorato in Diritto ed economia – sezione Diritto pubblico comparato dell'Ateneo senese.
L'incontro si terrà a partire dalle ore 14.30, presso il dipartimento di Diritto dell'economia, in Piazza San Francesco 7.
(Nella foto, Tania Groppi)