“Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo dello spettacolo, tratto dall’omonimo libro sulla vita e il pensiero dell’attore e regista fiorentino, in programma a Poggibonsi venerdì 28 novembre
Sempre fiori... Pino Strabioli POGGIBONSI. Sono passati venti anni da quel 17 settembre 2005, quando il Politeama fu riaperto al pubblico, diventando il principale punto di riferimento culturale della città di Poggibonsi. Il Comune di Poggibonsi acquistò nel 1997 l’edificio utilizzato come cinema, ricostruito nel dopoguerra sulle macerie del teatro Ravvivati Costanti, distrutto dai bombardamenti del dicembre 1943. La ristrutturazione fu affidata a un pool di architetti, Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni. A loro si deve il Teatro Politeama di oggi.
La riapertura, un evento importantissimo per Poggibonsi e per tutto il circondario, fu celebrata con lo spettacolo “Fiabe” di Perrault, interpretato da Paolo Poli, accompagnato al pianoforte da Antonio Ballista.
Sarebbe stato bellissimo, dopo venti anni, avere di nuovo a Poggibonsi l’attore e regista fiorentino, purtroppo scomparso nel marzo 2016.
Al suo posto ci sarà però Pino Strabioli, erede spirituale e collaboratore di Paolo Poli, con il quale ha scritto il libro “Sempre fiori mai un fioraio”, edito da Rizzoli, da cui è tratto lo spettacolo, un autentico omaggio a Paolo Poli, che andrà in scena venerdì 28 novembre, in Sala Minore, alle ore 21. Strabioli sarà accompagnato da Marcello Fiorini alla fisarmonica.
“Sempre fiori mai un fioraio” raccoglie il racconto che Poli ha fatto della propria vita a Strabioli, durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni.
Da queste pagine nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il Novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile.
L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo paese.
Pino Strabioli ha affiancato Poli in palcoscenico ne “I viaggi di Gulliver” e insieme hanno condotto per Rai Tre “E lasciatemi divertire” otto puntate dedicate ai vizi capitali.
-
Ma Paolo, perché otto? I vizi sono sette!
-
L’ottavo sono io, sciocchi!
Anche “Sempre fiori mai un fioraio” fa parte del cartellone trasversale Discipline(s) della Fondazione Elsa/Politeama, che prevede la rappresentazione di decine e decine di eventi dal vivo, dalla prosa al teatro contemporaneo, alla musica e alla danza, finanziati con il contributo del Ministero della Cultura.
Info e biglietti: www.politeama.eu






