Il volume sarà presentato domani (25 marzo) nella sala del Concistoro

SIENA. È dedicata a Siena, al suo Palazzo Pubblico, al Museo Civico e alla Torre del Mangia la guida edita da Silvana Editoriale per la Fondazione Musei Senesi che sarà presentata domani (25 marzo), alle ore 18 presso la Sala del Concistoro di Palazzo Pubblico.
Interverranno Maurizio Cenni, sindaco di Siena, Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi, Anna Maria Giusti, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Mauro Civai, direttore del Museo Civico.
Il volume, curato da Letizia Galli, fa parte della collana “Guide” della Fondazione Musei Senesi e va a colmare una lacuna fondamentale: si tratta, infatti, della guida più ampia e completa di uno dei musei più amati e visitati d’Europa, ubicato nel piano nobile del più importante palazzo senese, che – come accadeva già in epoca medioevale – ancora oggi è fulcro della vita quotidiana della comunità, in quanto ospita, oltre alle sale monumentali ammirate dal grande pubblico, anche gli uffici dell’amministrazione comunale.
Il volume si articola in più sezioni: dalla storia della straordinaria collezione che nel corso dei secoli è andata raccogliendosi nei suggestivi spazi del Museo, a un capitolo dedicato agli ambienti monumentali tuttora utilizzati per le funzioni pubbliche, fino a una parte dedicata alle vicende costruttive dell’intero complesso architettonico, compresa la Torre del Mangia, ai Magazzini del Sale e al Teatro dei Rinnovati
Cuore della guida è ovviamente il percorso espositivo, che accompagna il visitatore attraverso le sale del Palazzo e la storia di Siena “dipinta sui muri”: un viaggio straordinario in cui si incontrano i nomi dei maggiori protagonisti dell’antica arte senese e alcuni dei capolavori più noti che, nell’immaginario collettivo internazionale, rendono Siena un autentico e prezioso gioiello.
Chiude il volume, un’immancabile sezione sul Palio, che ancora oggi celebra parte della sua ritualità negli spazi del Palazzo: dall’estrazione a sorte delle contrade all’esposizione della bandiera vittoriosa sulla facciata.
La guida è arricchita da tre tipi di schede: le curiosità, con notizie gustose e poco conosciute sul palazzo e su singoli oggetti; gli approfondimenti, dedicati alle vicende storiche salienti e ai cicli pittorici di maggior rilievo; i protagonisti, con alcuni focus sulle maggiori personalità che sono state attive nel Palazzo.
Particolare cura è stata dedicata all’apparato iconografico grazie ad una nuova campagna fotografica realizzata nell’occasione, si è cercato di rendere sulla pagina l’esperienza degli spazi, degli allestimenti suggestivi delle sale, oltre che lo splendore delle singole opere. Il testo, volutamente divulgativo, ma al tempo stesso di impeccabile impronta scientifica, accompagna il visitatore con passione e dedizione all’interno di quello che, insieme al Duomo, è il maggiore monumento nel quale la città, anzi, la civitas, si riconosce.