Venerdì 29 novembre alle ore 17,30 la presentazione del libro di Orazio La Rocca “Parole di vita nuova”

SIENA. Il palazzo arcivescovile di Siena apre le porte alla città per due incontri di carattere culturale. Il primo evento in programma è per venerdì 29 novembre alle ore 17,30 quando sarà presentato il libro “Parole di vita nuova” (Marcianum Press, 272 pagine) a cura di Orazio La Rocca, vaticanista de La Repubblica, con la prefazione di don Luigi Ciotti. Il volume, dedicato agli elaborati di detenuti proposti alla II edizione del Premio nazionale “Sulle ali della libertà”, svolto tra gli istituti di pena italiani, ha ottenuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Gli elaborati (tesi di laurea, racconti, poesie e disegni) sono stati valutati da una commissione di esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e del sociale presieduta dall’arcivescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, monsignor Augusto Paolo Lojudice e da Stefano Anastasia, garante dei detenuti del Lazio.
La presentazione è promossa dall’associazione “Isola solidale” in collaborazione con l’agenzia giornalistica Comunicato.
Parteciperanno all’incontro, oltre all’Arcivescovo e all’autore del libro, l’onorevole Cosimo Maria Ferri membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Sandro Vannini difensore civico della Toscana, Cecilia Collini garante dei detenuti del Comune di Siena, Giuseppe Renna direttore della casa di reclusione di San Gimignano, Sergio La Montagna direttore della casa di reclusione di Siena, don Giovanni Tondo cappellano della casa circondariale di Santo Spirito di Siena, don Luca Galigani cappellano del carcere Ranza di San Gimignano e Alessandro Pinna, presidente dell’associazione “Isola solidale”.
Il secondo incontro avrà luogo venerdì 6 dicembre alle ore 17,30 per la presentazione di “Indimenticabile. I 33 giorni di papa Luciani” (Cantagalli, 160 pagine) di Antonio Preziosi, direttore di Rai Parlamento. A quarant’anni dall’elezione e dalla morte avvenuta dopo appena 33 giorni, con chiarezza e rigore giornalistico, l’autore ricostruisce la portata innovativa del breve pontificato di Albino Luciani, salito al soglio di Pietro con il nome di Giovanni Paolo I. Si racconteranno i gesti, i discorsi, le premonizioni, i segni che annunciarono e poi costituirono un pontificato destinato ad aprire una fase nuova nella vita della Chiesa, i cui semi germoglieranno con san Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco. Il volume con prefazione del cardinale Pietro Parolin contiene anche un’intervista al cardinale Angelo Becciu. Relatore dell’incontro, al quale parteciperanno monsignor Lojudice e l’autore del volume, sarà Massimo Bianchi dell’Università degli Studi di Siena, moderatore: padre Alfredo Scarciglia, priore del Convento di San Domenico di Siena.