Domenica 26 ottobre alle 17.30 nella Chiesa del Carmine
SIENA. Si conclude il “Viva Bastianini! Festival” con il concerto “O dolcezze, o memorie” nella Chiesa del Carmine, organizzato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e dalla Contrada della Pantera, con il coordinamento di AMAT.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, Siena si prepara a vivere l’ultimo emozionante evento del “Viva Bastianini! Festival”, la nuova rassegna dedicata al celebre baritono senese Ettore Bastianini, promossa da AMAT in collaborazione con il Comune di Siena, l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e la Contrada della Pantera, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana e grazie alla Direzione Centrale degli Affari dei Culti per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, in qualità di “Soggetto proprietario” della Chiesa di San Niccolò al Carmine.
Il finale del festival si terrà domenica 26 ottobre alle ore 17.30 nella Chiesa del Carmine, con il concerto lirico-corale “O dolcezze, o memorie”. Protagonisti della serata saranno l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” con la Corale Marietta Piccolomini, insieme al soprano Nila Masala e al baritono Massimo Modoni, due artisti lirici di fama internazionale, che hanno voluto offrire il loro contributo artistico al grande baritono senese. Al pianoforte Guglielmo Pianigiani, mentre la direzione musicale sarà affidata a Francesca Lazzeroni e Claudio Mugnaini. Il concerto sarà un modo per attraversare la vita e la carriera artistica di Bastianini, dagli esordi ai palcoscenici di tutto il mondo. L’evento deve la propria realizzazione anche alla collaborazione di Hotel Chiusarelli, Tours By Roberto e Max Mara Siena. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il “Viva Bastianini Festival”, alla sua prima edizione, sostenuto dal Direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli e dal Comitato “Viva Bastianini”, nasce per tramandare la memoria e l’eredità artistica di Bastianini, creando un appuntamento annuale di respiro internazionale dedicato alla grande tradizione lirica italiana. Ha già registrato un forte coinvolgimento della cittadinanza nelle prime due serate: la commemorazione del 24 settembre, nel giorno della nascita, con la Santa Messa e il recital “Buon compleanno, Ettore” e lo spettacolo teatrale “L’Ultimo Canto” del 30 settembre, dedicato alla figura umana e artistica del grande baritono, con la regia e l’interpretazione di Vincenzo Bocciarelli, trasmesso in diretta radio
Il “Viva Bastianini! Festival” mira a creare a Siena, grazie anche alla sinergia delle varie realtà artistiche e musicali, un polo di riferimento internazionale dedicato alla figura di Bastianini, con numerose attività per la valorizzazione dei giovani talenti lirici, nuove produzioni operistiche e documentaristiche.






