Prorogato anche nel secondo periodo di scopertura del Pavimento il tour esclusivo con il custode delle chiavi della Cattedrale

SIENA. Tutto esaurito fino al 31 luglio e record di richieste per le visite in esclusiva con il clavigero al Duomo di Siena. Dopo il grande successo del primo mese di visite dal 27 giugno al 31 luglio, in concomitanza con la scopertura straordinaria del Pavimento, l’iniziativa sarà nuovamente proposta a partire dal 19 agosto in occasione del secondo periodo di scopertura del Pavimento. Ogni martedì, venerdì, sabato e domenica fino al 31 agosto e ogni martedì, venerdì e domenica dal 1° al 30 settembre e ogni martedì, venerdì, sabato e domenica dal 1° al 15 ottobre, per altre 29 giornate, lo speciale percorso mattutino che consentirà di ammirare il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo.
Il clavigero: il risveglio del Duomo di Siena è, infatti, una delle esperienze culturali speciali promosse dall’Opera della Metropolitana e organizzate da Opera Laboratori che condurranno i visitatori, per un massimo di 18 persone, alla scoperta di questo capolavoro. A partire dalle ore 7,15 fino alle ore 8,45, sarà possibile seguire le fasi di apertura, l’accensione delle luci, l’organizzazione e la preparazione all’accoglienza insieme a coloro che quotidianamente si adoperano al “risveglio” della Cattedrale. Quando le prime luci del giorno si stagliano all’orizzonte, il maestoso complesso monumentale del Duomo di Siena accoglierà i visitatori incantati dalla facciata in marmi policromi che si ‘tingono’ con l’arrivo dei raggi solari: l’inizio sereno di una giornata unica.
Il clavigero inizierà il suo lavoro e ad ogni giro di chiave si apriranno porte che rivelano secoli di storia e di arte nella loro forma più autentica. Nel silenzio, lontani dalla fretta e dal caos, sarà possibile scoprire i capolavori custoditi nella Libreria Piccolomini e assistere a momenti mozzafiato nel percorso elevato dei sottotetti del Tempio con l’apertura della Porta del Cielo.
Una visita che consentirà di vivere un’esperienza speciale all’interno del Duomo di Siena, ammirando i suoi antichi tesori frutto di secoli di sapienza, arte e spiritualità. Al termine, a tutti i partecipanti, verrà offerta una colazione in Piazza San Giovanni.
Fino al 31 luglio e dal 18 agosto al 15 ottobre sarà possibile, invece, ammirare da tutti i visitatori, dalle ore 10 alle 19, la bellezza del pavimento della Cattedrale scoperto straordinariamente. In particolare, in occasione del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco, sarà visibile, per la prima volta in 155 anni di storia, la tarsia della Speranza antistante alla Cappella della Madonna del Voto.
Per info e booking