E' il titolo di una mostra fotografica itinerante tra i musei della provincia senese

MURLO. A partire da Agosto per poi proseguire durante tutto il periodo autunnale, nei sette Musei dell’area Crete, sarà possibile ripercorrere l’intero territorio provinciale da una prospettiva inedita, quella delle foto aeree della mostra “Il cielo sopra le terre di Siena”.
Prima tappa a Murlo, presso l’Antiquarium di Poggio Civitate, Museo Archeologico, dove le foto saranno esposte dal 2 al 30 agosto. A settembre sarà la volta del Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento, per spostarsi poi al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano fino a dicembre.
Il progetto nasce dall’omonimo lavoro editoriale “Il cielo sopra le terre di Siena” a cura di Vincenzo Coli e Luca Betti, realizzato con l’idea di far conoscere i territori della provincia di Siena attraverso uno sguardo diverso, con una prospettiva nuova.
Il testo è incentrato su alcuni scatti aerei, poi stampati e montati su pannelli seguendo un itinerario ideale che sorvola le Terre di Siena passando dai vigneti del Chianti, alle Crete, dai castelli nascosti nelle zone boscose, ai centri abitati, dalle greggi di pecore che sembrano puntini chiari su uno sfondo verde alle bellezze architettoniche della città di Siena…
La collaborazione con la Cooperativa Lagodarte e Fondazione Musei Senesi, oltre che con i comuni delle aree interessate, vuole portare l’attenzione sui musei coinvolti e sui comuni e aree territoriali che ne sono sede, attraverso un prodotto culturale che propone un’immagine diversa e meno stereotipata dei paesaggi della provincia senese, arrivando a modificare la prospettiva dello spettatore. Un modo per rileggere il contesto in cui viviamo o che come turisti ci troviamo a visitare tenendo conto dei cambiamenti storici (grazie agli oggetti custoditi negli spazi museali) e delle modifiche apportate dall’uomo sul territorio o delle evoluzioni del paesaggio e delle architetture (grazie alle immagini della mostra).
L’esposizione si inserisce nelle attività per Siena Città Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
I visitatori sono invitati a lasciare emozioni, suggerimenti e suggestioni su face book, twitter, instagram… con l’hashtag #sopraleterredisiena