Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Il bene comune dipinto

Mariella Carlotti e la sua

di Duccio Benocci

 

SIENA. Il Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti rappresenta, senza alcun dubbio, una delle opere d’arte più celebri e maggiormente riprodotte, forse per certi aspetti perfino “abusate”, per i significati politici che, da sempre, propone agli occhi dell’osservatore. Copertine di libri, fondali per conventions politiche, iniziative locali di aggregazione politica, una meritoria serie di incontri culturali comunali, installazioni artistiche contemporanee, gadgets più o meno per turisti… questo e molto altro richiama esplicitamente o allude agli affreschi nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena.

L’impiego di riferimenti o l’utilizzo di particolari dell’opera stessa, però, dovrebbe quanto meno esser preceduto da un’approfondita conoscenza dell’“insieme”. Non sempre, purtroppo, è così; spesso assistiamo a pure strumentalizzazioni d’immagine. Un’“immagine” che, a distanza di molti secoli, rimane sorprendentemente attuale e di validità universale.

Anche in vista del grande “evento” espositivo dedicato ai fratelli Lorenzetti – eccelsi maestri di scuola pittorica senese a cavallo tra Duecento e Trecento – , promosso da Comune di Siena e Fondazione Monte dei Paschi, in programma per l’autunno 2013 soprattutto presso il complesso di Santa Maria della Scala, una lettura stimolante può essere quella del recente Il bene di tutti. Gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena di Mariella Carlotti (Società Editrice Fiorentina, 2010), giunto in meno di un anno alla seconda ristampa. Dopo Figlia del tuo figlio. La Maestà di Duccio di Buoninsegna (S.E.F., 2005) e Il lavoro e l’ideale (S.E.F., 2008) dedicato al ciclo di formelle che adornano il Campanile di Giotto a Firenze, la Carlotti propone un libro, corredato da un ampio e dettagliato apparato iconografico, appunto, per conoscere, comprendere e scoprire il capolavoro dell’arte senese – di nodale importanza nella storia dell’arte universale, per la nascita di un nuovo linguaggio figurativo occidentale – tenendo sempre bene a mente la parallela vicenda storica e politica della città di Siena. Il volume è anche il catalogo della mostra Cor Magis. Il cuore, l’opera, il bene di tutti. Siena AD 1337 (Rimini, 22-28 agosto 2010).

L’arte, negli affreschi lorenzettiani, diviene strumento potente per prendere “coscienza” e per poter giudicare, attraverso la forza della bellezza e la “visione”, seppur allegorica; aspetto questo non di secondaria importanza in epoca medievale, caratterizzata da radicato analfabetismo. Diremmo oggi che siamo di fronte al principale mezzo di comunicazione di massa allora disponibile: la pittura; non bastava, infatti, la traduzione volgare del Costituto (1309-1310), fatta realizzare trent’anni prima dallo stesso Governo dei Nove (1287-1355) e messa a disposizione dei cittadini «che non sanno gramatica», per permettere a tutti l’accesso alle regole di vita comune.

Un settantennio, quello “novesco”, caratterizzato come noto da notevole benessere e da grandi opere pubbliche, portate a compimento per soddisfare un’«urgenza di bellezza»: in campo artistico, tra le più conosciute, la Maestà di Duccio di Buoninsegna per l’altare maggiore del Duomo (1311) e quella “civica” di Simone Martini (1315), cui seguono gli affreschi de La pace e la guerra (meglio noti a partire dal Settecento col titolo: Buongoverno e Malgoverno, coi relativi “effetti” in città e campagna).

In Ambrogio si fondono due lezioni, quella di Duccio, suo probabile maestro, e quella del fiorentino Giotto: del primo accoglie «l’eleganza e il gusto del colore tipici della scuola senese», dell’altro, invece, «la plasticità e la tridimensionalità»; nelle sue opere mostra, inoltre, grande maestria nel dipingere paesaggi (urbani o meno), pur rimanendo tuttavia ancora intuitiva la visione delle fughe prospettiche. Queste ragioni porteranno Ghiberti, nei suoi Commentarii, a preferirlo addirittura a Simone Martini, che prima della sua partenza per Avignone (1336) lo precedette nel ruolo di pittore ufficiale del governo senese.

Ma tornando a parlare degli affreschi, la Carlotti riesce ad inquadrarli nella produzione del Lorenzetti – nato a Siena nel 1285 e morto probabilmente di peste, come il fratello Pietro, nel 1348 – e nel loro “contesto” storico-istituzionale e spaziale: pertinente l’approfondimento dedicato agli altri affreschi del Palazzo comunale, in particolare alla celeberrima Maestà, da cui «bisogna partire […] per capire» ed interpretare il Buon Governo, tali e tanti sono i rimandi e fors’anche un comune disegno allegorico.

Insomma, chi si appresta ad entrare nella Sala dei Nove, si trova davanti agli occhi una summa senza paragoni nella storia dell’arte, una trasposizione visiva-allegorica (non utopica, ma ideale!) della “cultura” politica medievale, ampiamente meditata, grazie a cui significati figurativi e simbolici si fanno «testimone, esempio, argomento di una verità ammonitrice» – per dirla con parole di Enzo Carli – accompagnati passo passo da una “didascalia” interpretativa in versi volgari (secondo modelli danteschi) per garantire una lettura quanto più univoca, in linea con quanto ideato dai committenti.

«I cuori degli uomini che amano la giustizia – sintetizza la Carlotti (p. 58) – sperimentano un’unità che li fa tesi al bene comune, condizione della prosperità e della pace di ogni comunità umana». «Diligite iustitiam qui iudicatis terram» (Amate la giustizia, voi che governate la terra), dunque. E che questo ammonimento – altro non è che l’incipit del biblico Libro della Sapienza, ripreso da Dante in Paradiso, XVIII, 91-93) – non sfavilli solo negli affreschi del Lorenzetti (sopra la figura allegorica della Giustizia, «santa virtù» volta alla Sapienza divina) o nella grande Maestà di Simone (sul cartiglio mostrato dal Gesù bambino, eretto sulle ginocchia della Vergine Maria), ma sia vivo nell’animo dei nostri amministratori, cioè dei responsabili della res publica, affinché tutto si svolga – come in passato – per «honore et utile de la città di Siena».

Mariella Carlotti, Il bene di tutti. Gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, presentazione di Bernhard Scholz, prefazione di Andrea Simoncini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010, pp. 106 – € 16,00.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula