L'Orchestra Giovanile Italiana si esibisce in San Biagio mentre L’assemblea degli animali diventa protagonista al Castello di Sarteano

MONTEPULCIANO. Il Tempio di San Biagio si apre al 50° Cantiere Internazionale d’Arte per il debutto dell’Orchestra Giovanile Italiana nella Serie Mozart, con le pianiste soliste Hisako Kawamura e Maya Oganyan, alle 21.30. La ricca giornata artistica di giovedì 17 luglio si articola tra i luoghi della cultura, presentando al Castello di Sarteano la prima assoluta de “L’assemblea degli animali”, il nuovo spettacolo della Compagnia Teatro Arrischianti, firmato da Laura Fatini, su musiche di Luca Mauceri (ore 21.30).
Al mattino, alle 11, si rinnova al Museo Civico di Montepulciano l’abbinamento tra la visita alla pinacoteca Crociani e le pillole di musica contemporanea denominate Opificio Sonoro short series; si affacciano nel percorso museale il flauto di Andrea Biagini e la chitarra di Francesco Palmieri che interpretano due brani di Ivan Fedele e una pagina di Bach elaborata dall’autore vivente Simone Steen-Andersen.
Nella trecentesca Chiesa di Santa Maria dei Servi, alle 18 il giovane Trio Hermes propone invece un programma intitolato “Elegia notturna”, inserito nel ciclo dedicato a Maurice Ravel; in questo caso l’impaginato alterna i momenti romantici di Franz Schubert, le prospettive contemporanee di Fabio Massimo Capogrosso, i colori del noto “Elegiaco” di Sergej Rachmaninov, la creazione dell’autore quarantenne Domenico Turi intitolata “Sguardi”, e ancora “L’heure espagnole” di Ravel nella nuova trascrizione per trio, fino alla chiusura con i tre notturni novecenteschi di Ernest Bloch. Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte sono le protagoniste dell’appuntamento cameristico pomeridiano.
L’agenda serale prevede due spettacoli alle 21.30. Nel rinascimentale Tempio di San Biagio esordisce al completo l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal ventottenne Giovanni Conti per il primo evento sinfonico della Serie Mozart – Amadeus e le virtuose, il ciclo triennale che programma tutti i concerti per pianoforte e orchestra del genio di Salisburgo, con le parti soliste affidate a pianiste in carriera. Provengono rispettivamente da Giappone e Russia, le già citate Hisako Kawamura e Maya Oganyan, acclamate interpreti del pianismo attuale che eseguono nell’ordine il Concerto n. 19 e il Concerto n. 23 di Mozart; sulle partiture mozartiane, è stata commissionata dal Cantiere la scrittura di nuove cadenze originali a giovani compositori tedeschi dei Conservatori di Westfalia e Renania, in particolare in questo caso a Josef Schultewolter e a Pamela Soria.
- CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE L’Assemblea degli Animali Sarteano 15 Luglio 2025 ©️ Irene Trancossi
- CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE L’Assemblea degli Animali Sarteano 15 Luglio 2025 ©️ Irene Trancossi
- Trio_Hermes_@Tommaso_Cassinis_2
Al Castello di Sarteano, va in scena la prima assoluta dello spettacolo “L’assemblea degli animali”, tratto da un testo dell’ignoto autore Filelfo, su cui Laura Fatini concepisce drammaturgia e regia; una vicenda fiabesca che però esprime una critica all’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso un ricco connubio di tecniche teatrali. Nella vicenda, gli animali infatti si riuniscono per capire come convivere con gli esseri umani che stanno distruggendo l’ambiente: “Senza voler dare risposte – spiega Fatini – riconosciamo tuttavia la responsabilità di prendere parola in pubblico, in questi tempi.” Nelle musiche di Luca Mauceri echeggiano tratti tribali e ritmi arcaici con inflessioni post-punk che dialogano con la natura animalesca e al contempo eterea dei personaggi e della scena.
È aperta frattanto, nella Fortezza di Montepulciano, la mostra “50 Cantieri – Viaggio verso un’utopia possibile” che espone fotografie, documenti e altre memorie, oltre a un’installazione sonora interattiva firmata da Simone Pappalardo e Nicola Cappelletti.