
SIENA. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali in onore della Santa patrona d'Italia e d'Europa, sabato 1 maggio alle ore 21.15 nel Duomo di Siena si terrà il concerto – a ingresso libero – de I solisti dell’Orchestra della Toscana con Andrea Tacchi primo violino concertatore. Il programma prevede l’esecuzione de Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla croce di Haydn.
Il complesso d’archi I Solisti dell’Ort si è costituito nel 1982 e da allora ha maturato un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca al periodo classico – romantico e alla musica del Novecento. Caratteristica del gruppo è la versatilità del suo organico che, oltre a prevedere l’inserimento di altri strumenti, consente l’alternarsi di tutti i componenti in ruoli solistici. Il gruppo, il primo nato all’interno dell’Orchestra, è oggi un solido ensemble con una forte coesione e una sua personalità interpretativa, qualità che gli permettono di affrontare i repertori più inusuali come la straordinaria esibizione insieme a Richard Galliano nei prestigiosi festival italiani di musica jazz e in tournée in Francia. Il concerto, registrato per la Dreyfus di Parigi, è sul mercato dal 1998. Insieme alle altre formazioni da camera dell’Ort, I Solisti sono protagonisti di importanti rassegne musicali organizzate a Firenze e in altri teatri e festival della Toscana. Inoltre si sono esibiti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano per le Serate Musicali e al Teatro Caio Melisso di Spoleto. I
l complesso è guidato da Andrea Tacchi, primo violino dell’Ort con all’attivo numerose esperienze in importanti formazioni cameristiche. Tacchi è, secondo l’uso barocco, concertatore del gruppo e con esso si esibisce frequentemente anche in veste di solista.
Il complesso d’archi I Solisti dell’Ort si è costituito nel 1982 e da allora ha maturato un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca al periodo classico – romantico e alla musica del Novecento. Caratteristica del gruppo è la versatilità del suo organico che, oltre a prevedere l’inserimento di altri strumenti, consente l’alternarsi di tutti i componenti in ruoli solistici. Il gruppo, il primo nato all’interno dell’Orchestra, è oggi un solido ensemble con una forte coesione e una sua personalità interpretativa, qualità che gli permettono di affrontare i repertori più inusuali come la straordinaria esibizione insieme a Richard Galliano nei prestigiosi festival italiani di musica jazz e in tournée in Francia. Il concerto, registrato per la Dreyfus di Parigi, è sul mercato dal 1998. Insieme alle altre formazioni da camera dell’Ort, I Solisti sono protagonisti di importanti rassegne musicali organizzate a Firenze e in altri teatri e festival della Toscana. Inoltre si sono esibiti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano per le Serate Musicali e al Teatro Caio Melisso di Spoleto. I
l complesso è guidato da Andrea Tacchi, primo violino dell’Ort con all’attivo numerose esperienze in importanti formazioni cameristiche. Tacchi è, secondo l’uso barocco, concertatore del gruppo e con esso si esibisce frequentemente anche in veste di solista.