
SIENA. Continuano gli appuntamenti all’Area Verde Camollia. Venerdì 8 febbraio, ore 19:30 (20:00) un film d’autrice, Agnès Varda, “Sans toit ni lois” (Senza tetto nè legge), Leone d’Oro, Venezia 1985, miglior film (durata 101 min.)
Proseguiamo, toccando profili diversi, il discorso sulle persone senza fissa dimora e i loro diritti (dopo l’evento dell’11 gennaio intorno al libro dell’avv. Massimiliano Arena, “Io avvocato di strada”) con una proiezione-dibattito su un film d’autrice, Leone d’Oro, Venezia 1985, con una nota grande interpretazione femminile di Sandrine Bonnaire.
Partecipano Claudio Lucii, psichiatra, direttore Dipartimento Salute Mentale Adulti Siena, e Leandro Parodi della Associazione Avvocato di Strada, Onlus, Sportello di Siena.
Ore 19:30 piccolo aperitivo, ore 20:00 proiezione.
INGRESSO LIBERO (iscrizione associativa € 5,00 una sola volta) da via del Romitorio, 4 (porticina davanti ai Motocicli Perozzi) accessibilità universale da via Camollia 85 (previo contatto cell 347 8838818) suggerita prenotazione, all’account prenotazioni.areaverde@gmail.com fino a 36 posti seduti, non numerati, residuandone circa 24 non prenotabili
Sabato 9 febbraio, ore 18:30 2 documentari da 52 min ciascuno “Esodo – La memoria negata”, “Esodo – L’Italia dimenticata”, regia di NicolòBongiorno
In occasione del Giorno del Ricordo – “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale“, art.1, co. 1, l. 2004/n. 92 – Area Verde propone la riflessione intorno ai due documentari distribuiti da Venicefilm srl.
INGRESSO LIBERO (iscrizione associativa € 5,00 una sola volta) da via del Romitorio, 4 (porticina davanti ai Motocicli Perozzi) accessibilità universale da via Camollia 85 (previo contatto cell 347 8838818) suggerita prenotazione su prenotazioni.areaverde@gmail.com fino a 36 posti seduti, non numerati, residuandone circa 24 non prenotabili
Venerdì 15 febbraio alle ore 18:30 presentazione con l’autrice del libro di Valentina Settimelli, “Storia di noi” edito da Giunti, Progetti educativi: l’autrice ha lavorato all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per dieci anni fino allo scorso luglio, supportando i genitori e i bambini dell’oncologia pediatrica e vivendo con loro le paure e le vittorie che queste malattie creano, e le ha elaborate creando questo bellissimo libro, che presenta personalmente a Siena nella nostra Limonaia (v. locandina).
Sabato 16 febbraio alle ore 18:00 Domenica 17 febbraio ore 19:00 Un film di Tim Sutton, “Dark Night”, 2016 (min. 86). Soltanto sabato: introduzione/dibattito con Paride Minervini, esperto balistico (*)
Liberamente ispirato al tragico caso del Massacro di Aurora, Dark night ritrae sei personaggi, compreso il giovane killer, nelle ore precedenti l’attentato criminale. Sei giovani individui galleggiano in un vuoto di relazioni, ciascuno di loro potrebbe essere l’artefice del folle gesto. Le loro azioni e il loro vissuto sembrano condurli a piccoli passi verso il dramma finale, lo stesso che si consumò nel cinema Century 16 alla prima di The Dark Knight Rises (Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Christopher Nolan 2012). Un linguaggio cinematografico di alto livello, una fotografia raffinata e visionaria e una colonna sonora ipnotica fanno di Dark night una stupefacente e articolata critica alla cultura americana sulle armi e al senso di alienazione e disagio causato dal sistema di vita suburbano. Regia: Tim Sutton con Robert Jumper, Eddie Cacciola, Aaron Purvis and Anna Rose Hopkins.
Suggerita prenotazione, all’account prenotazioni.areaverde@gmail.com (fino a 36 posti seduti, non numerati, residuandone circa 24 non prenotabili).
(*) Paride Minervini – perito balistico, consulente tecnico balistico, proveniente dall’Esercito Italiano, Ufficiale dei Paracadutisti, attualmente con il grado di Capitano della Riserva.
Dal 1992 ha svolto molteplici incarichi di consulenza in ambito di sicurezza in cantieri, espatriati e navi. Come consulente e perito balistico dal 2000 ha svolto numerosi incarichi relativi ad omicidi, detenzione illegale ed alterazioni armi, incidenti di caccia, incidenti con pirotecnici ed esplosioni, ricerca e identificazione e messa in sicurezza di ordigni bellici in mare e in superficie. I casi da lui trattati annoverano numerosi high profile cases, tra cui l’omicidio in Iraq del dr. N. Calipari, l’omicidio in Somalia della giornalista I. Alpi, l’esplosione del carro armato “Ariete”.
Dal 2007 ha ricoperto il ruolo di consulente tecnico della Commissione del Senato della Repubblica Italiana per l’uranio impoverito, per le armi, il munizionamento speciale e i poligoni di tiro. Ha ricoperto ruoli di docenza in materia di armi ed esplosivi presso il Ministero dell’Interno, il Consiglio Superiore della Magistratura e l’Università degli Studi di Siena.