Da Chopin alla contemporaneità con due prime italiane: il 22 e il 25 luglio, un pregiato concerto da camera nel salone di Palazzo Ricci

MONTEPULCIANO. Da Chopin alle musiche del nostro tempo, al 50° Cantiere Internazionale d’Arte c’è un raffinato momento di musica da camera legata alla cultura polacca. Martedì 22 luglio, alle 21.30, si esibiscono i Picello Bros., al secolo Francesco Pepicelli (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte). Il salone affrescato di Palazzo Ricci è la sede di un appuntamento che esprime il virtuosismo tecnico del duo musicale che propone un programma tanto accattivante, quanto ricercato. L’apertura è dedicata a Fryderyk Chopin, compositore tra i più amati dal pubblico: in questa occasione saranno interpretate Introduzione e polacca brillante in do maggiore, pagine che coniugano lirismo e atmosfera gioiosa. Si susseguiranno poi due brani presentati per la prima volta in Italia, grazie all’originalità che contraddistingue il Cantiere. La Sonata op. 63 di Mieczysław Weinberg evidenzia le caratteristiche dell’autore sovietico di origine polacca che nel suo percorso novecentesco scelse un linguaggio musicale ispirato alla tradizione ebraica. Il legame con la terra polacca è evidente anche nell’altro pezzo presentato in prima italiana, ovvero la Sonata n. 1 per violino e pianoforte di Krzysztof Penderecki, trascritta qui per violoncello: si tratta di un lavoro del 1956 che evidenzia lo stile personale di un compositore capace di conciliare innovazioni espressioniste e melodie tonali. Per la chiusura, sarà interpretata la Sonata in sol minore, tra le ultime composizioni di Chopin, nella quale emerge una tensione psicologica ed emozionale di forte espressività romantica.
Nella settimana conclusiva del Cantiere Internazionale d’Arte si preparano intanto produzioni ed eventi rilevanti, a partire dalla prima assoluta di Orazio Sciortino, un lavoro operistico Maxima Immoralia ispirato alla letteratura erotica che sa essere seducente, nella scena come nella partitura musicale: debutterà agli Ex Macelli venerdì 25 luglio; domenica 27 luglio sarà invece in Piazza Grande il Concerto di Chiusura con la prestigiosa Orchestra Haydn diretta da Alessandro Bonato, con Mariangela Vacatello al pianoforte.
Nella Fortezza di Montepulciano è sempre aperta, dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito, la mostra retrospettiva “50 Cantieri – Viaggio verso un’utopia possibile”, curata da Paolo Barcucci e Antonio Fatini: un percorso che espone fotografie, documenti e altre memorie per celebrare i 50 anni di Cantiere Internazionale d’Arte.