Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Gran Finale di stagione per la Micat in Vertice

L’Orchestra della Toscana con Diego Ceretta per la première italiana di “Fractured Landscapes” di Keiko Devaux 

SIENA. Il concerto che chiuderà la Stagione Micat in Vertice, in programma il 9 maggio al Teatro dei Rozzi, sarà interamente dedicato alla grande musica sinfonica. A salire sul podio dell’Orchestra della Toscana sarà il suo Direttore Principale Diego Ceretta, figura emergente della direzione d’orchestra, formatosi nei corsi estivi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Daniele Gatti e Luciano Acocella, e oggi protagonista di una brillante carriera a livello nazionale e internazionale. 

Il programma si apre con un tributo ad Alfredo Casella con la sua Serenata per piccola orchestra op. 46 bis. Segue la prima esecuzione italiana di Fractured Landscapes della compositrice canadese Keiko Devaux, una delle voci più originali della nuova generazione, distintasi a livello internazionale per la forza espressiva e la ricerca timbrica delle sue opere. Il brano, commissionato dal Festival Ars Musica di Bruxelles, è stato concesso in esclusiva all’Accademia Chigiana per la rassegna Micat in Vertice.Devaux ha frequentato il corso di composizione tenuto da Salvatore Sciarrino nel 2017 e 2018, ottenendo il Diploma di Merito e la Borsa ROTARY, conferita dal Rotary Club Siena. A concludere la serata sarà l’esecuzione della Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, tra le pagine più intense e celebri del repertorio sinfonico. 

«Il concerto conclusivo della 102ª Stagione della Micat in Vertice rappresenta un momento emblematico della missione dell’Accademia Chigiana: formare i protagonisti della musica di domani e accompagnarli nel loro percorso artistico a livello internazionale» – afferma Nicola Sani, Direttore Artistico dell’Accademia Chigiana – È il caso di Diego Ceretta, oggi Direttore Principale dell’Orchestra della Toscana, artista formatosi proprio alla Chigiana, nei corsi di Direzione d’orchestra tenuti dai Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella, che torna a Siena da protagonista. Vedere un ex allievo oggi sul podio di una delle principali istituzioni orchestrali italiane è per noi motivo di grande orgoglio.  In primo piano durante la serata sarà un’altra ex allieva, Keiko Devaux, giovane compositrice canadese tra le più interessanti della nuova generazione, talento di grande rilievo in ascesa sulla scena internazionale. La prima italiana della sua opera Fractured Landscapes, commissionata dal Festival Ars Musica di Bruxelles accanto ai capolavori di Alfredo Casella, primo direttore artistico della Chigiana, figura centrale nella nostra storia, e di Čajkovskij, è il segno concreto di un’Accademia capace di connettere, da sempre, passato e futuro, tradizione e innovazione, attraverso l’eccellenza dei suoi percorsi formativi. Keiko Devaux è stata allieva del corso di composizione di Salvatore Sciarrino, e il suo ritorno a Siena con un’opera di tale forza evocativa suggella il legame profondo tra la nostra Accademia e le traiettorie più evolute della musica d’oggi. Un gran finale di stagione che celebra il talento e la visione culturale della Chigiana come piattaforma creativa che proietta Siena verso il mondo.» 

«Il periodo trascorso all’Accademia Chigiana studiando con Salvatore Sciarrino – dichiara Keiko Devaux – rappresenta per me il ricordo più prezioso della mia carriera di compositore. Nonostante l’intensità richiesta nella composizione, il ritmo e il tempo erano lenti e concentrati, permettendomi di immergermi profondamente nel processo creativo. Oggi, per i compositori della mia generazione, è facile distrarsi con gli aspetti “commerciali” della composizione, poiché, in realtà, è un mestiere difficile da cui trarre sostentamento. Tuttavia, per creare opere musicali autentiche e sincere, è fondamentale rallentare, riconnettersi con sé stessi e prendersi il tempo necessario. Questo è uno degli insegnamenti principali che ho appreso durante il mio periodo con Sciarrino e all’Accademia Chigiana. Ho compreso l’importanza dell’onestà nella composizione, la necessità di sapere cosa si vuole esprimere e la responsabilità del compositore di comunicare efficacemente con l’esecutore. Il tempo trascorso con Sciarrino e con altri compositori ha posto molta enfasi sull’ascolto. Cerco continuamente di ricordare a me stessa quanto sia importante essere presenti, non solo quando si compone, ma in generale nella vita. Questo ci permette di pensare e riflettere su ciò che ci incuriosisce davvero, su ciò che ci piace. È in questo modo che possiamo continuare a essere curiosi e a creare ogni giorno. “Fractured Landscapes” esplora la coesistenza tra paesaggi naturali e urbani. In quest’opera, indago su come la natura si adatti a questi ambienti, evolvendosi in ecosistemi immaginari. L’intero lavoro oscilla tra natura e universo urbano, in una dinamica evidenziata da passaggi tra tempi non misurati e misurati, e da contrasti nella densità armonica. I motivi melodici sono una metafora dei semi dispersi dagli alberi nelle crepe del paesaggio urbano, nel tentativo di perpetuare la loro esistenza e adattarsi al loro nuovo ambiente.» 

Alle ore 20.30, avrà luogo la guida all’ascolto, che introdurrà il pubblico al programma del concerto. 

 Info e biglietti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita. 

Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti. 

Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Le attività dell’Accademia Chigiana sono rese possibili grazie al sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Si ringraziano inoltre il Comune di Siena, l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, l’Associazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, l’Associazione Le Dimore del Quartetto, il Rotary Club Siena, il Rotary Club Siena Est, il Lions Club Siena, Confindustria Toscana Sud, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato, il Prof. Nicola Carretti e tutti i membri del programma sostenitori “In Vertice” per il caloroso e generoso contributo riservato all’Accademia. 

Media partner della stagione Micat In Vertice sono La Nazione QN, RadioSienaTV, Canale3, SienaNews e la Gazzetta di Siena.  

  

PROGRAMMA 

09 maggio 2025 

Teatro dei Rozzi, Siena 

ore 21.00 
 

Keiko Devaux 
Fractured Landscapes (2024) 
prima esecuzione italiana 
commissione Festival Ars Musica – Bruxelles 
 
 
Alfredo Casella 
Serenata op. 46 bis (1930) 
 
Marcia 
Notturno 
Gavotta 
Cavatina 
Finale 
 
 
Pëtr Il’ič Čajkovskij  
Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 (1878) 
 
Andante sostenuto – Moderato con anima 
Andantino in modo di canzona 
Scherzo. Pizzicato ostinato – Allegro 
Finale. Allegro con fuoco 

 In collaborazione con il Festival Ars Musica di Bruxelles 

BIOGRAFIE 

Keiko Devaux (nata nel 1982) è una compositrice di musica contemporanea con base a Montréal. 
Il suo approccio compositivo riflette una forte inclinazione per i suoni e le metodologie elettroacustiche: lavora infatti manipolando e distorcendo suoni acustici tramite strumenti digitali, per poi trascrivere o riconvertire questi materiali in notazione musicale, riportandoli così nel mondo acustico. I suoi interessi spaziano dall’esperienza emotiva e affettiva, ai fenomeni di auto-organizzazione presenti in natura e negli esseri viventi, fino al superamento dei generi convenzionali, ottenuto sovrapponendo e giustapponendo elementi melodico-armonici provenienti da fonti sonore fortemente contrastanti. La manipolazione del tempo, delle frequenze e del timbro le consente di sfumare i confini tra i suoni tonali tradizionali e gesti sonori più vicini al “rumore” di ispirazione elettroacustica. 
Le sue opere sono state eseguite in Canada, Francia, Italia, Germania, Belgio, Stati Uniti e Israele da numerosi ensemble, tra cui Le Nouvel Ensemble Moderne, Quatuor Molinari, Trio Fibonacci, Ensemble Arkea, musica assoluta, l’ensemble Sturm und Klang, il Jasper String Quartet, il Rolston String Quartet, il Talea Ensemble e gli Israel Contemporary Players, solo per citarne alcuni. Collabora regolarmente anche con coreografi e registi. Al Chigiana International Festival & Summer Academy, nelle interpretazioni del Quartetto Prometeo e del flautista Matteo Cesari, sono state eseguite le prime assolute delle sue creazioni Let (in) per flauto e quartetto d’archi (2017), Salt, per quartetto d’archi (2018), Dust per quartetto d’archi (2019).  
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Juno Award per la composizione classica dell’anno (per Arras, 2022), il Prix Opus come compositrice dell’anno (2022), la prima Commissione Azrieli per la musica canadese (2020), il Premio Jan V. Matejcek per la nuova musica classica (2019), il Premio Rotary Club Siena per meriti nei corsi di perfezionamento con Salvatore Sciarrino (2018), il Premio OUM per la composizione (2016 e 2018), nonché i premi della giuria e del pubblico al concorso Accès Arkea per Ombra (2017).  
Dal 2016 al 2018 è stata compositrice in residenza con Le Nouvel Ensemble Moderne di Montréal. Dal 2020 al 2022 ha ricoperto il ruolo di compositrice Carrefour in residenza con la NAC Orchestra di Ottawa. È compositrice associata del Canadian Music Centre, ex presidente del consiglio direttivo di Codes d’accès, ed è stata tra le organizzatrici del Montréal Contemporary Music Lab.  
Originaria della Columbia Britannica, ha iniziato la sua carriera musicale studiando pianoforte e componendo, oltre a esibirsi in tournée e incidere diversi album con band rock indipendenti. È laureata in Écriture (scrittura musicale), ha conseguito un Master in composizione strumentale e un dottorato in composizione e creazione musicale presso l’Université de Montréal. Ha inoltre studiato con il Maestro Salvatore Sciarrino all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dal 2017 al 2019. 

Direttore principale dell’Orchestra della Toscana dal 2023, il direttore italiano Diego Ceretta si è rapidamente affermato come uno dei giovani talenti più interessanti del podio internazionale. 
Diplomato al Conservatorio di Milano, ha studiato composizione, violino e direzione d’orchestra, ottenendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Daniele Agiman. Si è ulteriormente perfezionato presso l’Accademia Italiana di Direzione d’Orchestra con Gilberto Serembe e presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha studiato con Luciano Acocella e Daniele Gatti, ricevendo il Diploma di Merito nel 2019.  
Ceretta è stata assistente di Daniele Gatti per la prima mondiale di Julius Caesae di Giorgio Battistelli al Teatro dell’Opera di Roma, e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Radio Danese diretta da Fabio Luisi per la Sinfonia n. 2 di Mahler. Ha diretto molte delle più importanti orchestre italiane, tra cui l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino durante l’85° Festival, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. I suoi impegni internazionali includono l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestre National de Montpellier (con Alexandre Tharaud) e la Filarmonica di Cracovia. Le apparizioni operistiche di Ceretta includono La Sonnambula (Teatro Lirico di Cagliari), Zoraida di Granata di Donizetti (Wexford Opera Festival), una nuova produzione di La Battaglia di Legnano (Festival Verdi), Il Matrimonio Segreto (Ancona), una nuova produzione di Macbeth (Rete Lirica delle Marche, diretta da Pierluigi Pizzi), Don Chisciotte (Teatro San Carlo di Napoli al Museo del Louvre), L’Elisir d’Amore (Teatro Comunale di Bologna) e Il Barbiere di Siviglia (Teatro Regio di Parma). Tra i momenti salienti dei Festival figurano i debutti al Rossini Opera Festival, al Turku Music Festival, al Festival Verdi, al MiTo Festival, al Festival della Valle d’Itria e al Ravello Festival. 
Tra gli eventi recenti e futuri ricordiamo Il Barbiere di Siviglia all’Opéra de Lille, il War Requiem e La Bohème con il Maggio Musicale Fiorentino e un concerto sinfonico con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. 

Orchestra della Toscana Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. L’organico medio è di 44 musicisti che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche. L’Orchestra ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana. È oggi guidata dalla direzione artistica di Daniele Spini e dalla direzione principale di Diego Ceretta.  
L’Orchestra suona regolarmente in tutta Italia,ospite più volte del Lingotto di Torino, del Teatro alla Scala e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires, a Hong Kong e in Giappone. La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Franco Battiato, Stefano Bollani, Frans Brüggen, James Conlon, Myung-Whun Chung, Tan Dun, Richard Galliano, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma, Butch Morris, Emmanuel Pahud, Daniele Rustioni, che ne è stato Direttore musicale e Direttore artistico, Ryūichi Sakamoto e Uto Ughi. L’ORT si distingue per l’eccellenza dei musicisti di cui è composta ed è interprete duttile di un ampio repertorio, dal barocco al classicismo, dal romanticismo al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, che l’ha portata a partecipare a importanti manifestazioni come la Biennale Musica di Venezia e il Festival Musica di Strasburgo. L’ORT ha ideato e realizzato il Festival “Play It!” dedicato alla musica italiana del nostro tempo, che nel 2014 ha ricevuto il Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana quale migliore iniziativa. 
I suoi concerti sono trasmessi da Rai Radio Tre e da Rete Toscana Classica; incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records, Sony Classical, Warner Music Italia, NovAntiqua Records e Dynamic. 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula