Prima rappresentazione italiana di La Colombe
L’operina venne composta da Gounod tra il 1859 e il 1860 su libretto di Jules Barbier e Michel Carré e venne accolta alla sua prima a Baden-Baden nel 1860 da un successo entusiastico, lo stesso che ricevette alla ripresa parigina del 1866. Caduta tuttavia ben presto nel dimenticatoio, l’opera deva la sua ‘rinascita’ al noto impresario dei Balletti Russi, Sergej Djagilev, che la volle recuperare per l’apertura dello speciale “Festival Français” del Théâtre du Casino il 1° gennaio del 1924, affidando a Poulenc la composizione della musica delle parti dialogate. “Fortunatamente – scrisse Poulenc in alcune sue corrispondenze – conosco molto bene il teatro del vecchio Charles. Ho raccolto dunque tutte le mie nozioni sullo stile, tra parentesi mirabile, di questo musicista troppo descritto, e mescolandovi il mio poco ‘savoir-faire’ ho partorito un buon lavoro”. Sulla realizzazione del lavoro, intervenne anche Erik Satie che scrisse: “Poulenc ha fatto una ‘Colombe’ vertiginosa, di grande verve e abilità. Insomma, un’opera che funziona”.
Biglietti: Teatro dei Rinnovati / Teatro dei Rozzi € 25 e 18 (riduzioni € 20 e 10). Chiesa di Sant’Agostino: € 18 (ridotto € 10). Info: Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577-22091, www.chigiana.it.






