Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Giornate Europee del Patrimonio nei Musei Senesi

Nell

SIENA E PROVINCIA. Nelle Terre di Siena tanti eventi da non perdere per vivere le Giornate Europee del Patrimonio 2014 grazie a Fondazione Musei Senesi, che sabato 20 e domenica 21 settembre aderisce alla 31esima edizione dell’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee e riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali.

Visite guidate, laboratori, giochi, inaugurazioni, musica, trekking e tanto altro: questo il “menù” proposto da Fondazione Musei Senesi per scoprire lo straordinario patrimonio archeologico, storico-artistico, etnografico e scientifico delle Terre di Siena, un ricco cartellone di iniziative per adulti e bambini che coinvolge 20 sedi museali.

Il 20 settembre a Siena apertura straordinaria dalle 15 alle 18 del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici con alle 16.30 il concerto di Orchestra e Coro polifonico del liceo musicale “E.S. Piccolomini” di Siena, diretti rispettivamente dai maestri Leonardo Giomarelli e Vincenzo Vullo; a Buonconvento il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia propone dalle 10.30 alle 12.30 “Pittore Medievale per un giorno! I colori e gli strumenti del pittore”, laboratorio per far scoprire ai bambini i segreti della pittura medievale; a Castellina in Chianti alle 14.30 parte un’escursione a piedi nella campagna castellinese con visita al Museo Archeologico del Chianti Senese mentre a Sarteano alle 9.30 e alle 18.30 si tiene una visita guidata alla tomba della Quadriga Infernale, nella necropoli delle Pianacce. Sempre il 20 settembre, appuntamento alle 15.30 al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa per una visita guidata alla scoperta di ville, cappelle e tombe etrusche, mentre alle 16.30 al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga viene presentato il libro “Incontri ravvicinati di ogni tipo” di Martino Danielli. Infine, nella stessa giornata, al Museo Civico di Chiusi alle 17.30 si inaugurano il nuovo impianto di illuminazione della Città Sotterranea e la mostra fotografica “L’antica arte del vino”, che guarda al “nettare di bacco” dalle origini etrusche alla produzione attuale. A Castiglione d’Orcia alle 16.30 presso la Rocca di Tentennano si inaugura la mostra fotografica digitale “La mia terra” di Maurizio Formichi, mentre alle 21.15 nella Sala d’Arte San Giovanni si terrà “Arte, vino e dolcezze”, una visita guidata alla collezione con abbinamenti tra vini e opere d’arte e degustazione di piccola pasticceria. Ancora il 20 settembre a San Giovanni d’Asso appuntamento alle 10.45 per l’inaugurazione con visita guidata dell’Orto di Sesto, la nuova sezione en plein air del Museo del Tartufo che ospita una serie di percorsi sui principali tartufi locali; a Colle di Val d’Elsa il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” organizza alle 21.30, nella chiesa di San Marziale, la conferenza “Frammenti di comunità. Restauro, scavo e agiografia attorno a San Marziale”; infine a Cetona, presso il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, alle 10 prende avvio il primo trekking archeologico con visita guidata al Parco e all’Archeodromo di Belverde, che proseguirà poi per l’intera giornata e per l’indomani con partenza ogni ora.

Domenica 21 settembre a Montalcino doppio appuntamento: alle 10 la caccia al tesoro all’interno delle mura cittadine e alle 17, nel chiostro del Museo Civico e Diocesano, la rassegna “Cori d’autunno” con la Corale Città di Montalcino. Ancora il 21 settembre a Pienza, il Museo Diocesano Palazzo Borgia organizza per le ore 10 un trekking urbano con visita guidata al Romitorio, l’eremo situato ai piedi della chiesa di Santa Caterina, mentre alle 16 il ritrovo è a Monticchiello, al Museo Te.Po.Tra.Tos. Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano, per la caccia al tesoro all’interno del piccolo borgo mediovale. A Rapolano Terme alle 16.30 si tiene la visita guidata alla pieve di Sant’Andrea extra moenia, oggi Sant’Andreino, che si conclude al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. A Buonconvento due le iniziative in programma: alle 12.30 visita guidata al Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, dedicata alle opere provenienti dalla pieve di Piana, e alle 15 ritrovo al Museo della Mezzadria senese per il trekking fino alla pieve di Piana e alle vigne di Piana e de La Ripolina, con degustazione in cantina. Dal Museo Archeologico di Sarteano parte alle 10.30 il trekking urbano alla scoperta delle emergenze artistiche del paese, mentre alle 11 al Museo Minerario di Abbadia San Salvatore invita tutti i visitatori a giocare al Museal Pursuit, un percorso attraverso le sale del museo, cosparso di cruciverba, anagrammi, rebus e giochi di logica: alla squadra vincente in premio la medaglia del minatore e un tour della galleria con il trenino. Nella stessa giornata, appuntamento alle 15 al Museo della Terracotta di Petroio, presso Trequanda, per la visita guidata al museo, il trekking urbano nel borgo e il laboratorio di manipolazione dell’argilla tenuto dal concaio Rodolfo Morviducci e per gli appassionati di musica alle 18.30 il Comune di Sovicille in collaborazione con il Museo Etnografico del Bosco di Orgia, propone il concerto lirico del soprano Sun Yi con Eleonora Leonini al pianoforte, in programma presso l’antica chiesa di San Bartolomeo a Orgia. Infine, a Colle di Val d’Elsa presso il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” apre alle 17.30 “Tesori in soffitta. Reperti archeologici inediti dai magazzini del museo”, esposizione di alcuni reperti conservati nei magazzini del museo, per la maggior parte inediti ed esposti per la prima volta, provenienti dalle collezioni storiche o da scavi recenti, oggetto di interventi di restauro, che possono essere ammirati fino al 19 ottobre.

Nel corso di entrambe le giornate sarà possibile visitare alcune esposizioni temporanee allestite presso i Musei Senesi: la mostra “Pintoricchio. La Pala dell’Assunta di San Gimignano e gli anni senesi”, presso la Pinacoteca di San Gimignano; la rassegna fotografica “Il cielo sopra le terre di Siena” nell’Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico di Murlo; le eccellenze dell’artigianato locale di “Mestieri d’Autore nei Musei Senesi” presso il Museo Diocesano di Pienza; gli straordinari ori bizantini e longobardi di “Petala Aurea”, al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, prorogata fino al 2 novembre;  e ancora le opere di Giacomo Piussi, “Il mondo è grande”, al Museo della Terracotta di Petroio e, nel pomeriggio di sabato 20 settembre, negli spazi del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, la collezione mineralogica di Nereo Perini.

Inoltre, con le Giornate Europee del Patrimonio prende il via anche la nuova edizione di Autunno al Museo, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e l’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri di Firenze. Fino al 7 dicembre, in programma 44 appuntamenti che offrono tante occasioni per trascorrere i weekend scoprendo le ricchezze dei musei del territorio grazie alle visite guidate gratuite in compagnia degli allievi del corso per guida turistica formati dall’Istituto Dante Alighieri. In questo primo fine settimana, le visite di Autunno al Museo si tengono al Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia di Buonconvento, alla Sala d’arte San Giovanni e alla Rocca di Tentennano di Castiglione d’Orcia, al Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano e solo nella giornata del 21 settembre presso TePoTraTos – Scene del teatro popolare tradizionale toscano a Monticchiello, nel comune di Pienza.

Il programma completo delle Giornate Europee del Patrimonio 2014, così come tutte le attività della Fondazione Musei Senesi sono consultabili sul sito internet www.museisenesi.org, oppure seguendo su  Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi
[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula