Aperture straordinarie di Palazzo Chigi, dell'Eremo e di Villa Brandi e incontro in Pinacoteca al cantiere di restauro in occasione delle GEP

SIENA. I Musei Nazionali di Siena aderiscono con aperture straordinarie ed eventi alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà quest’anno in Italia sabato 27 e domenica 28 settembre con tema “Architetture: l’arte di costruire”.
La Pinacoteca nazionale di Siena sarà straordinariamente aperta in serale sabato 27 settembre, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:15), con la possibilità di assistere a visite guidate con gli storici dell’arte e la restauratrice alla scoperta della pittura del Cinquecento senese e all’esposizione Capo(lavori) in corso, alle ore 20:00 e 21:00. L’ ingresso al museo sarà al prezzo simbolico di 1 euro (salvo gratuità previste per legge).
Nel pomeriggio, alle ore 15:30 , sempre presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di cinque incontri pubblici organizzati nell’ambito del cantiere di restauro della bandiera storica della Contrada Sovrana dell’Istrice. Cittadini, contradaioli e visitatori interessati, potranno partecipare all’incontro con le restauratrici della ditta Arcolaio e con la dott.ssa Alessandra Montedoro (funzionaria restauratrice del MuCiv – Museo delle Cività di Roma). 

Sempre sabato 27 settembre, sarà possibile visitare gratuitamente Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla. La splendida dimora cinquecentesca senese, situata nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo, sarà aperta straordinariamente dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
L’Eremo di San Leonardo al Lago sarà invece, aperto eccezionalmente anche di pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Alle ore 16:00 si terrà l’iniziativa “Tra L’Eremo e il Lago”: una passeggiata ad anello tra l’Eremo di San Leonardo al Lago e il canale del Granduca . Al termine della passeggiata (4 km, durata approssimativa un’ora e mezzo) è prevista la visita guidata all’eremo. Il percorso è adatto a tutti (no passeggini), è richiesto abbigliamento da passeggiata in natura (scarpe chiuse da ginnastica, acqua ed eventuali protezioni per il sole).
Alle ore 16:30 e alle ore 18:00, sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate gratuite a cura del personale dei Musei Nazionali di Siena. Per partecipare alla passeggiata e alle visite è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Domenica 28 settembre Villa Brandi sarà straordinariamente aperta di mattina ad ingresso libero. Alle ore 10:00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata agli interni della villa e al giardino. Alle ore 11:30 si terrà la conversazione “Cesare Brandi e l’architettura tra il nuovo e l’antico” con Roberto Barzanti, Archintronato e l’architetto Marina Gennari. L’incontro ripercorre il pensiero critico di Cesare Brandi sui temi cogenti della Ricostruzione post-bellica, dalla “inserzione del nuovo nel vecchio” alla conservazione dei ruderi, fino al dibattito attorno al Piano Regolatore di Siena: un itinerario che trova le sue premesse in uno dei capisaldi dell’estetica di Brandi, “Eliante o dell’Architettura”, e si sviluppa attraverso numerosi saggi, non ultimo “Struttura e architettura”, riedito proprio nel 1975, Anno Europeo del Patrimonio Architettonico di cui queste giornate celebrano il cinquantesimo anniversario. La partecipazione, sia per la visita che per la conferenza, è su prenotazione obbligatoria, da effettuare entro il giorno precedente scrivendo all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it e acquistando il biglietto online (anche se gratuito)