Evento in programma il 12 novembre alle 17 e trasmesso anche in diretta sul canale Youtube Fisiocritici Siena
SIENA. Si parla di suolo nell’appuntamento 2025 del ciclo “Pomeriggio con l’Agricoltura” in programma all’Accademia dei Fisiocritici il 12 novembre alle ore 17 che sarà trasmesso anche in diretta sul canale Youtube Fisiocritici Siena. “Gestire il suolo, preservare la vita: strategie per un’agricoltura rigenerativa” è il titolo scelto dall’Accademia che, in collaborazione con l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Siena, organizza questa tavola rotonda multidisciplinare per approfondire il ruolo cruciale del suolo agricolo come risorsa viva e complessa, fondamentale per la sostenibilità ambientale e la qualità delle produzioni.
Obiettivo dell’incontro è favorire il dialogo tra ricerca, istituzioni e operatori agricoli, valorizzando il patrimonio territoriale e promuovendo pratiche consapevoli e innovative. Coordinati da Roberto Rappuoli, chimico agroalimentare e membro del consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici con delega all’agricoltura, interverranno esperti del settore agronomico, geologico ed ecologico per discutere le caratteristiche pedologiche dei suoli, le tecniche di gestione più efficaci, le implicazioni per la resilienza climatica e la tutela della biodiversità.
Dopo i saluti del presidente dei Fisiocritici Giuseppe Manganelli e del vice presidente dell’Ordine degli agronomi e dei forestali Riccardo Clemente, seguiranno gli interventi di Monica Coletta, Vicepresidente Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, Debora Barbato, Ricercatrice del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, Pasquale Forte, imprenditore agricolo, Edoardo Costantini, Senior researcher a CNR-IBE Firenze, accademico dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. Programma in dettaglio sul sito www.fisiocritici.it.






