
SIENA. Continua la serie di appuntamenti con “Passi d’Arte! Cammini narrati in luoghi rigenerati”, l’iniziativa culturale promossa da Fondazione Mps nell’ambito delle celebrazioni per i trenta anni dalla sua costituzione, che coinvolge le numerose progettualità realizzate tramite l’avviso Let’s Art!.
Un’occasione per svelare luoghi rigenerati grazie a passeggiate teatralizzate che consentiranno ai visitatori di immergersi in storie e memorie della città di Siena.
Sabato 27 settembre 2025 doppio appuntamento con le visite teatralizzate, alle ore 11 e replica alle ore 15, che prevedono il ritrovo presso il Ponte di Romana con visita a “Un tabernacolo per riporvi la testa di San Galgano” (Contrada di Valdimontone) via Roma, per poi proseguire presso “Il punto di svolta”, in via Piccolomini (Siena Art Institute), Villa i Lecci e Villa Il Pavone con “Un futuro a colori” (Associazione Topi Dalmata, Attivalli) sempre in via Piccolomini.
Sabato 4 ottobre 2025, ultimo incontro sempre con doppio turno alle ore 11 e alle ore 15.30. Il cammino prevede la partenza da via Tommaso Pendola (angolo fontanina battesimale della Contrada della Tartuca) con “Blue corner- Assistere il Buio” (Rotary Club Siena), “Fiat Lux: la bottega delle luci” e “La nostra volta- La volta di Sant’Antionio da Padova alle Murella (Contrada della Tartuca), che si conclude presso l’Orto d’Artista, vicolo del Verchione (Nobile Contrada dell’Aquila).
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, a cura di Topi Dalmata.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti; è necessaria la prenotazione su info@verniceprogetti.it.