Sabato 11 agosto al Museo del Bosco di Orgia, ricco appuntamento: un progetto di documentario, aperitivo e proiezione finale

Gli autori del film “Country for old men”, raccontano come è nata la storia dei cittadini americani emigrati in Ecuador
Tutto pronto al Museo del Bosco di Orgia a Sovicille per la proiezione del film “Country for old men” in programma sabato 11 agosto alle 21.30 (ingresso libero). Gli autori Stefano Cravero e Pietro Jona presenti alla serata, proveranno a rispondere alla domanda che ha ispirato tutto il film e cioè “che fine ha fatto il sogno americano?”. La storia è una storia di fuga, di migrazione. Negli ultimi dieci anni, infatti. circa quindicimila cittadini americani si sono trasferiti in Ecuador in maniera definitiva. Uomini e donne che dopo aver lavorato un’intera vita, per via della crisi economica, si ritrovano nell’impossibilità di sopravvivere negli USA con il solo assegno della social security e si trasferiscono in Ecuador, dove il costo della vita è molto più basso e le cure mediche più abbordabili. Nella città di Cotacachi, queste coppie di espatriati – di “rifugiati economici” – conducono una vita separata dalla comunità indigena locale, i Quichua. “Negli USA queste persone non si sentono più al sicuro a causa della diffusione delle armi da fuoco e dei crimini violenti – spiegano gli autori non si fidano delle istituzioni che violano la privacy in nome della sicurezza nazionale. L’american way of life li ha costretti a una costante competizione sociale, a condurre una vita frenetica, annullando il senso di comunità degli anni ’50. Ma soprattutto si sentono traditi da una promessa non mantenuta.
La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del progetto di documentario di animazione “Pratomagno” di Paolo Martino, presente alla serata, (Museo del Bosco di Orgia, 11 agosto ore 19) che racconta della vita rurale oggi e dal cortometraggio “Tavsan Kani – Rabbit Blood” di Yagmur della selezione di Visionaria Film Festival.
Tutti gli spettacoli sono alle 21,30 e sono ad ingresso gratuito.
Dopo la presentazione di “Pratomagno” Visionaria offrirà un piccolo ristoro ai presenti prima della proiezione serale.
Fuori Fuoco è un progetto di Visionaria, realizzato in collaborazione con: Comune di San Gimignano, Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Sovicille, Estra, Polisportiva Vagliagli, Premio Mattador, Culture Attive, Campo e Controcampo e dal ristorante Il Feudo di San Gimignano.