Gattamelata da Narni-Memorie di un condottiero è il titolo dell'originale opera

di Annalisa Coppolaro
MURLO. L’arte del fumetto non è semplice: un genere difficile che richiede grande maestria, un pubblico vario e gusti che cambiano spesso. Eppure Filippo Cenni, disegnatore e scrittore, per la seconda volta ha pubblicato un fumetto storico per adulti con risultati sorprendenti, e si appresta a presentarlo a Murlo, il suo paese di nascita, domenica (29 maggio).
Ognuna delle tavole che costituiscono il fumetto “Gattamelata da Narni-Memorie di un condottiero “ (Pacini editore, 2010) è di grandi dimensioni e realizzata a matita e a china: ha impiegato oltre un anno per realizzarlo, e, se si considera la ricerca storica che sta dietro alla creazione e una sceneggiatura scritta dallo stesso Cenni, tutto ci appare anche più sorprendente. Il libro è stato realizzato con il contributo della Provincia di Terni ed è oggi distribuito a livello nazionale.
“Disegnare fumetti è sempre stata la mia passione – ci racconta Filippo, 35 anni, laureato in archeologia medievale – Fin da quando facevo la terza elementare immagino storie e le illustro con i fumetti, e l’uscita del mio secondo libro mi riempie di gioia, anche se non è un genere facile da piazzare sul mercato editoriale”.
Il primo libro di Filippo Cenni raccontava la storia di Ghino di Tacco, l’eroe di Radicofani, un’opera prima uscita nel 2008 che ha riscosso consensi di critica e pubblico ed ha ripercorso la storia del ‘’Falco di Radicofani’’ con lo stesso stile raffinato e intelligente che contraddistingue ‘’Gattamelata da Narni-Memorie di un condottiero”.Cenni parlerà del suo libro anche lunedì pomeriggio, (30 maggio), dalle ore 17.20, a Radio Siena con Dario e Annalisa, durante il programma Libri e dintorni .
L’Associazione Culturale di Murlo presenterà il libro di Filippo Cenni alle ore 18 di domenica (29 maggio) alla Palazzina del Museo di Murlo, dove sono stati presentati altri libri di scrittori locali e sempre con grande successo. Tra gli altri presenteranno il libro di Filippo il critico d’arte Gilberto Madioni, il presidente dell’associazione Culturale di Murlo Luciano Scali, l’assessore alla cultura del comune di Murlo Emilio Giuggioli. Un’occasione per scoprire un genere unico e tutta l’arte ed il talento di un altro autore di Murlo.