A raccontare l'evento il direttore artistico Alessio Benvenuti

SIENA. E’ una grande gioia poter offrire di nuovo grande musica al mio paese, alla mia Torrita di Siena.
Sono estremamente orgoglioso di annunciare la seconda edizione del Festival Internazionale di Musica Classica “Memorial Roberto Benvenuti”, dedicato quest’anno ad una persona che con amore passione ed entusiasmo mi ha aiutato a crescere e mi ha fatto diventare il musicista che sono, una persona saggia, profondamente legata a l’arte, alla musica in particolare ma a tutte le arti, mio padre, mio maestro di vita. Non posso immaginare un modo migliore per ricordarlo e per ringraziarlo per quello che ha fatto per me e per la gente di Torrita di Siena che tanto gli ha voluto e continua a volergli bene.
Anche in questa edizione saranno presenti grandi nomi, artisti di livello mondiale.
L’atteso ritorno del grande chitarrista svedese Johannes Möller, il fuoco e l’estro del violoncellista belga David Cohen, il grande M° Bruno Canino, acclamato in tutto il mondo e riconosciuto da tutti come uno dei migliori pianisti ed accompagnatori viventi, insieme al meraviglioso talento dei giovani Andrea Cortesi al violino e del pianista Marco Venturi, l’innata musicalità del pianista aretino Alessandro Tricomi e “L’Estro Armonico” Vivaldiano nel concerto finale con l’ensemble “The Cadenza Orkestra”, da me fondato circa cinque anni fa, daranno vita ad un Festival memorabile, indimenticabile.
Ringrazio in anticipo i torritesi che sono sicuro come nella precedente edizione parteciperanno e sosterranno a gran voce la manifestazione, tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione della prima edizione ed a tutti coloro che collaboreranno a rendere unica questa Seconda Edizione.
Un ringraziamento speciale al Sindaco di Torrita di Siena Giordano Santoni ed all’Assessore alla Cultura del Comune di Torrita di Siena Dott.ssa Barbara Riccarelli.
Con affetto. Viva la musica.
ALESSIO BENVENUTI
Direttore Artistico
“Festival Internazionale di Musica Classica”
TORRITA DI SIENA