Venerdì mattina al Politeama Staccia Buratta presenta “Lucy/Gli orsi”, del Teatro delle Apparizioni. Sabato in Biblioteca con le volontarie di Nati per Leggere e l’ultimo giorno dello Scaffale tematico
POGGIBONSI. Il programma di Lef, il Festival della Pedagogia in corso a Poggibonsi da inizio novembre, ha superato la prima metà e si avvia verso la conclusione. Ma sono ancora molti gli eventi disponibili da qui al 10 dicembre, data alla quale è stato anticipato lo spettacolo “K(-A-)O”, inizialmente previsto per il 12 dicembre, a causa dello sciopero generale.
Due gli appuntamenti in questo fine settimana, uno con il teatro, con uno spettacolo organizzato dall’associazione Staccia Buratta/Ombre d’Inverno di Marcella Fragapane, condiviso dal programma di Discipline(s) Educational Kids, e il secondo con la lettura.
Venerdì 28 novembre, alle 10.30, al Teatro Politeama, in Sala Maggiore, il Teatro delle Apparizioni presenta “Lucy/Gli orsi”, (testo Karin Serres, con Luca Giacomini, Grazia Nazzaro, Carolina Signore, regia, luci e scene Fabrizio Pallara), spettacolo indicato per un pubblico dai 9 anni.
La storia si svolge in Canada, nella provincia di Alberta. Lucy vive con il padre e la sorella in una cittadina circondata dalla natura e tagliata in due da un’autostrada e, in un luogo geografico dove non è difficile incontrare orsi, comincia a vederne alcuni del tutto diversi, bianchi e trasparenti. Il primo a comparire è proprio l’orso di Lucy, che lo accoglie con stupore e meraviglia: “È caduto dal cielo per non lasciarmi mai più”. Gradualmente ne appaiono altri, fino a quando si assiste ad una vera e propria invasione: ogni persona ha il suo orso che la osserva e la accompagna. Ma Lucy è l’unica a vedere queste creature sorprendenti e misteriose,
generando confusione nell’intera comunità cittadina con i suoi racconti. La radio lancia un’allerta grizzly e le milizie anti-orsi si mobilitano. Una storia di confini e contrapposizioni: tra l’infanzia e l’adolescenza, tra il mondo interiore di Lucy e la realtà esterna, tra l’intimità della famiglia Wing e la vita fuori casa, tra la cittadina canadese e la natura che la circonda. In una scena realistica e contemporanea gli orsi compaiono sotto forma di videoproiezioni, svelando lo sguardo della protagonista e la sua capacità di trasformare il dolore in un’occasione di relazione con gli altri. Una storia che racconta un altro punto di vista, un modo personale di guardare il mondo e provare a dargli un senso.
Il video promo è visibile al seguente link: https://vimeo.com/1039612042
Info e biglietti: www.politeama.eu
Sabato 29 novembre, alle 10.30, il Festival si sposta nella Biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini, con l’iniziativa delle volontarie di Nati per Leggere Valdelsa, dal titolo “Letture a bassa voce in biblioteca”. L’ingresso è libero.
Sabato 29 è anche l’ultimo giorno per lo Scaffale tematico, la selezione di libri a tema, destinati sia a bambini sia ad adulti, messa a disposizione dalla biblioteca dallo scorso 21 novembre. L’argomento è legato alla violenza sulle donne, in occasione della giornata internazionale per la sua eliminazione, che si celebra il 25 novembre.
Gli ultimi due appuntamenti di Lef sono entrambi teatrali e si svolgeranno: sabato 6 dicembre alle 16 al teatro politeama con Yule e la luce di natale, di e con Valentino Dragano, un’anteprima del Festival Teatro a Merenda dell’associazione Timbre, la cui trentesima edizione prenderà il via nel gennaio 2026; e mercoledì 10 dicembre (anziché venerdì 12), alle 9 e alle 11 al Politeama, con “K(-A-)O” della Fondazione Sipario Aperto Toscana, di e con Kenji Shinohe. Anche quest’ultimo spettacolo fa parte del Discipline)s) Educational Kids, è organizzato da Timbre/Teatro a Merenda Scuole ed è indicato per gli studenti di tutte le secondarie di primo grado e per il biennio delle superiori.
Lo spettacolo ha ricevuto il Premio Eolo awards 2025 per l’uso creativo dei diversi linguaggi della scena.
Il programma completo della rassegna Discipline(s) Educational Kids dedicato alle scuole e quello di Lef, Festival della Pedagogia, sono consultabili su www.politeama.eu
Il Festival è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi, Sezione Soci Coop Poggibonsi, come sponsor. Il programma del festival con i cartelloni “Discipline(s)” e Discipline(s) Kids che hanno anche il contributo Mic. Hanno collaborato inoltre Associazione Timbre, Festival Internazionale delle Ombre, Associazione La Scintilla, Nati per Leggere Valdelsa, Presidio Libera Valdelsa, Mixed Media, le scuole di Poggibonsi e della Valdelsa, Valdelsa.net come sponsor tecnico.






