I "B.L.U. Ensamble" sono stati presenti a tutte le edizioni della rassegna sangimignanese

SAN GIMIGNANO. Prende il via questo fine settimana la III edizione del “Festival Barocco di San Gimignano” organizzato dall’Accademia dei Leggieri, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ed i patrocini di Comune di San Gimignano, Provincia di Siena e Regione Toscana.
Protagonisti del concerto inaugurale, oggi (10 settembre) alle ore 18 al Teatro dei Leggieri, saranno due giovani ma già affermati musicisti che sono cresciuti di pari passo con questa rassegna, essendosi costituiti in duo proprio tre anni fa ed avendo partecipato a tutte le edizioni del Festival, incluso questa. Si tratta di Valerio Losito al violino e Simone Vallerotonda alla tiorba e alla chitarra barocca (nella foto), musicisti romani formanti il Duo “B.L.U. Ensemble”.
Protagonisti del concerto inaugurale, oggi (10 settembre) alle ore 18 al Teatro dei Leggieri, saranno due giovani ma già affermati musicisti che sono cresciuti di pari passo con questa rassegna, essendosi costituiti in duo proprio tre anni fa ed avendo partecipato a tutte le edizioni del Festival, incluso questa. Si tratta di Valerio Losito al violino e Simone Vallerotonda alla tiorba e alla chitarra barocca (nella foto), musicisti romani formanti il Duo “B.L.U. Ensemble”.
Il programma, dal titolo “Settecento romano”, darà modo al pubblico di ascoltare alcune composizioni poco note di autori altrettanto poco noti, che hanno tutti in comune il fatto di avere operato in area romana contemporaneamente con il più grande di questi, ossìa Arcangelo Corelli. Ecco che accanto al grande romagnolo (Corelli era di Fusignano) appaiono nomi quali Castrucci, Lonati, Alli Macarani, Montanari che hanno comunque lasciato alcuni notevoli capolavori strumentali, prendendo spunti dalla scuola violinistica e compositiva del loro più illustre collega. Un’interessante sia pur parziale panoramica sulla produzione musicale profana a Roma nella prima metà del XVIII secolo.
Il duo “B.L.U. Ensemble” è di recente formazione, ma condensa e raccoglie la grande esperienza che i due componenti, Losito e Vallerotonda hanno acquisito nel campo della musica antica, in Italia e all’Estero. Si è già esibito in importanti contesti nazionali, come Palazzo Altemps (Roma), Archivio di Stato di Roma (XIII Settimana della Cultura), Auditorium di Mecenate, Festival Barocco di S.Gimignano, Festival Musica nei Chiostri di Prato. Il duo è stato selezionato tra i migliori nove gruppi emergenti per il “Fabulous Fringe” del prestigioso Oude Muziekfestival 2011 di Utrecht. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, il duo è stato selezionato per partecipare, in rappresentanza dell’Italia, al Rema showcase 2011 (Porto, Novembre 2011), vetrina internazionale d’eccellenza per i giovani gruppi di musica antica. La “voce” dei suoi strumenti e dei suoi componenti è già stata trasmessa da Radio Vaticana. Il duo “B.L.U. Ensemble” è promosso e sostenuto dall’Associazione Culturale Musicale Musicangelica di Roma.
Il duo “B.L.U. Ensemble” è di recente formazione, ma condensa e raccoglie la grande esperienza che i due componenti, Losito e Vallerotonda hanno acquisito nel campo della musica antica, in Italia e all’Estero. Si è già esibito in importanti contesti nazionali, come Palazzo Altemps (Roma), Archivio di Stato di Roma (XIII Settimana della Cultura), Auditorium di Mecenate, Festival Barocco di S.Gimignano, Festival Musica nei Chiostri di Prato. Il duo è stato selezionato tra i migliori nove gruppi emergenti per il “Fabulous Fringe” del prestigioso Oude Muziekfestival 2011 di Utrecht. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, il duo è stato selezionato per partecipare, in rappresentanza dell’Italia, al Rema showcase 2011 (Porto, Novembre 2011), vetrina internazionale d’eccellenza per i giovani gruppi di musica antica. La “voce” dei suoi strumenti e dei suoi componenti è già stata trasmessa da Radio Vaticana. Il duo “B.L.U. Ensemble” è promosso e sostenuto dall’Associazione Culturale Musicale Musicangelica di Roma.
Tutte le informazioni su www.accademiadeileggieri.org. I biglietti, al prezzo di 10 Euro l’intero e 8 Euro il ridotto, sono anche in prevendita presso l’ufficio Pro-Loco di San Gimignano, in piazza del Duomo, tel. 0577940008.