L'apertura, domenica 8 settembre, sarà affidata all'ensemble "Mvsica perdvta"

Domenica 8 settembre, Teatro dei Leggieri, ore 18
ENSEMBLE “MVSICA PERDVTA”
Renato Criscuolo, violoncello barocco e basso di violino
Alberto Bagnai, cembalo e flauto dolce
musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Vivaldi, Pasquini, Galuppi, Marcello, Vitali
Domenica 15 settembre, Teatro dei Leggieri, ore 18,30
“E VOLETE CH’IO CANTI”
Arie e cantate sui cantanti del Barocco italiano
Costanza Redini, contralto – Francesca Chiocci, viola da gamba
Rossella Giannetti, clavicembalo
musiche di Stradella, Antinori, Tenaglia, Cesti, Barbara Strozzi
Domenica 22 settembre, Teatro dei Leggieri, ore 18
“AMA E RIDI, SE AMOR RISPONDE…”
CappellaFastiDiametro
Giacomo Schiavio, baritono – Giulia Eletta Breschi, flauto dolce e fagotto
Leonardo Bortolotto, viola da gamba – Miguel Rincòn, tiorba
musiche di Kapsberger, Monteverdi, Merula, D’India, Mealli, Dowland
Domenica 29 settembre, Teatro dei Leggieri, ore 18
“LI DARDI DI CUPIDO”
Santina Tommasello, soprano – Valerio Losito, violino
Gian Luca Lastraioli, liuto e tiorba
musiche di anonimi siciliani del XVI sec., Milanuzzi, arie dell’opera dei pupi
Biglietti:
Intero 10 Euro, ridotti 8 Euro
In prevendita presso l’ufficio turistico Pro-Loco di San Gimignano
a partire dal 1 settembre, oppure acquistabili direttamente alla biglietteria
del Teatro a partire da un’ora prima di ogni spettacolo