Due giornate di ricerca curate da Filippo Del Corno, con un contributo di Riccardo Chailly. Oggi, 12 luglio, torna in Piazza Grande “Cavalleria rusticana” dopo il sold out della prima

MONTEPULCIANO. Personalità della cultura e della musica si incontrano a Montepulciano per Esplorare Utopia, due giornate di approfondimento per celebrare i 50 anni del Cantiere Internazionale d’Arte. A cura di Filippo Del Corno, si articolano presso la Sala Consiliare del Comune di Montepulciano due giornate di confronto sul progetto culturale e sociale ideato nel 1976 da Hans Werner Henze per promuovere la collaborazione tra le energie del territorio e gli artisti affermati. Ad aprire l’iniziativa è il contributo di Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala, già direttore al Cantiere che sottolinea “Una concezione della musica e del teatro in grado di attivare una connessione potente con la comunità, attraversando piazze e strade di Montepulciano con uno sguardo luminoso, rivolto al futuro”.
Alle 10.30 si apre quindi la sessione “Progettare utopia” che coinvolge figure impegnate negli anni, tra direzioni artistiche e organizzative, quali Roland Böer, Ilaria Borletti Buitoni, Carlo Cavalletti, Mauro Montalbetti, Mariangela Vacatello, moderati dalla giornalista del Corriere della Sera Giuseppina Manin. Nel pomeriggio, il tema sarà “Generare Utopia”, con il contributo degli artisti che danno vita ai momenti performativi sui diversi ambiti della produzione artistica: i compositori Carlo Boccadoro, Lorenzo Ferrero e Federico Gardella, la scenografa e costumista premio Abbiati Leila Fteita, il direttore Markus Stenz collegato da Seul; in questo caso modera la giornalista de Il Sole 24 ore Carla Moreni. Domenica 13 luglio si articolano i successivi segmenti “Vivere Utopia”, dedicata al rapporto tra il Cantiere e le energie territoriali, e “Disseminare Utopia”, incentrata su progetti ed eventi culturali che valorizzano la partecipazione attiva delle comunità locali.
- FILIPPO-DEL-CORNO-DSCF6320-1-ph-Manuel-Cicchetti-
- CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE Cavalleria Rusticana Montepulciano 10 Luglio 2025 ©️ Irene Trancossi Montepulciano Data 10 Luglio 2025 ©️ Irene Trancossi
La giornata di sabato 12 luglio si apre alle 9.30 con “Bach ad breakfast”, una colazione musicale con Gabriele Cavalletti al violoncello, nell’insolito scenario dello storico Caffè Poliziano.
L’appuntamento pomeridiano si tiene alle 18 alla Chiesa di Santa Maria dei Servi con il Trio Rinaldo che apre un ciclo di concerti riservato al compositore Maurice Ravel di cui ricorre il 150° dalla nascita: Leonardo Ricci (violino), Rebecca Ciogli (violoncello) e Lorenzo Rossi (pianoforte) eseguono un programma inserito in un più ampio progetto musicale promosso da una rete di conservatori, in collaborazione con il Conservatorio Franci di Siena.
“Cavalleria Rusticana” saluta infine in Piazza Grande alle 21.30. L’opera capolavoro di Pietro Mascagni, allestita in forma immersiva tra le architetture monumentali, ha già registrato il tutto esaurito per la prima. La regia di Alessandra Premoli ha sorpreso anche nel periodo di prove aperte al pubblico grazie all’interazione tra il contenuto naturale della piazza e le proiezioni in videomapping che rappresentano immagini e momenti di forte significato sociale e civile. Per l’occasione è stata appositamente allestita l’Orchestra del 50° Cantiere, invitando giovani musicisti provenienti da Conservatori di tutta Italia, sotto l’autorevole direzione di Carlo Goldstein.
Si è intanto inaugurata in Fortezza la mostra “50 Cantieri – Viaggio verso un’utopia possibile” che espone fotografie, documenti e altre memorie, oltre a un’installazione sonora interattiva firmata da Simone Pappalardo e Nicola Cappelletti.