Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Emporio Letterario di Pienza: tutto pronto per l’edizione n. 13

A Pienza tre giorni dedicati alla parola, alla letteratura, alla riflessione sul presente e al dialogo con alcuni tra i più importanti protagonisti della scena culturale italiana

PIENZA.  Dal 6 all’8 giugno 2025 torna l’Emporio Letterario di Pienza, festival diretto dallo scrittore e docente universitario Giorgio Nisini e promosso dall’Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi, in collaborazione con il Comune di Pienza e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura. La rassegna, giunta alla sua XIII edizione, anima il borgo rinascimentale nel cuore della Val d’Orcia – con le piazze patrimonio mondiale dell’UNESCO – trasformandolo in uno spazio aperto alle storie, alla riflessione e al confronto tra idee. Anche quest’anno il programma intreccia letteratura, attualità, giornalismo e fumetto, accogliendo autori affermati e nuove voci della scena editoriale italiana.

Il pubblico avrà l’occasione di incontrare alcuni tra i nomi più autorevoli della cultura contemporanea. Tra gli ospiti, scrittori e scrittrici come Teresa Ciabatti, Eraldo Affinati, Serena Dandini, Roberto Cotroneo, Giulia Caminito e Silvia Ballestra. A loro si affiancano autori e autrici che attraversano linguaggi e generi diversi – dal giornalismo alla saggistica, passando per lo spettacolo, la storia e il fumetto – come Mario Tozzi, Agnese Pini, Antonio Monda, Maurizio Mannoni, Alessandro Preziosi, Ubaldo Pantani, Gianluca Nicoletti, Nichi Vendola, Elena Kostioukovitch e Boban Pesov. I suggestivi luoghi di Pienza – dai cortili dei palazzi storici alla scenografica Piazza Pio II, fino al borgo di Monticchiello – ospiteranno incontri, presentazioni, lectio e talk. 

Venerdì 6 giugno 

Ad aprire la manifestazione venerdì 6 giugno, nel cortile di Palazzo Borgia, sarà la giornalista e scrittrice Agnese Pini con La verità è un fuoco (Garzanti), la storia personale e intima di un padre e una figlia e di un segreto che li ha divisi per lungo tempo. Subito dopo, Giulia Caminito presenterà Il male che non c’è (Bompiani), romanzo intenso in cui si racconta il difficile passaggio dall’essere bambini all’età adulta con tutte le responsabilità che ne conseguono. 

Nel tardo pomeriggio, al Palazzo Piccolomini, si terrà l’attesa inedita lectio brevis dal titolo La responsabilità della parola dello scrittore e insegnante Eraldo Affinati, che rifletterà sul valore e sul peso delle parole in un’epoca segnata talvolta dalla superficialità e dalla velocità.

La giornata si chiuderà in Piazza Pio II con Maurizio Mannoni, giornalista e noto conduttore Rai, che in Quella notte a Saxa Rubra (La nave di Teseo) propone una serrata e coinvolgente indagine letteraria dietro le telecamere portata avanti dal protagonista, un giornalista coraggioso e ostinato.

Sabato 7 giugno 

Il sabato mattina, 7 giugno, si aprirà nel segno della narrativa con Giovanni Zola, autore e sceneggiatore televisivo, con il suo romanzo Come formiche dall’alto (Cantagalli) in cui propone il ritratto di un’America immaginaria.

A seguire, Gianluca Nicoletti con Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano (ElectaKids) ci condurrà in un viaggio tra parole e immagini non solo per bambini, a partire dal libro realizzato con suo figlio Tommy Nicoletti, artista neurodivergente. A seguire, Roberto Cotroneo racconterà il suo romanzo, La nebbia e il fuoco (Feltrinelli), un’indagine letteraria, un viaggio nella memoria storica e personale che mette in evidenza la forza del passato. 

Il pomeriggio è dedicato all’Emporio Fumetto, sezione del festival curata da Christian Biccini, Maddalena Colombini, Lapo Nannetti e Amedeo Rosignoli. Protagonista Boban Pesov con C’era una volta l’Est (Tunuè) graphic novel che esplora la forza dei legami familiari e il confronto con la perdita, in un alternarsi dolce amaro tra passato e presente. Tornando alla sezione letteraria, si proseguirà con Alessandra Selmi, autrice de La prima regina (Nord), in cui a partire dalla Villa Reale di Monza, racconta la storia di due donne, Margherita, la prima regina d’Italia e Nina, una giovane di umili origini alla sua corte. 

Poi sarà la volta di Teresa Ciabatti, che in Donnaregina (Mondadori), il romanzo in cui la vicenda personale del boss della camorra Peppe Misso, oggi collaboratore di giustizia, si mescola con la letteratura. Si proseguirà con Antonio Monda che dialogherà intorno al suo Incontri ravvicinati (La nave di Teseo), in cui racconta i suoi incontri sorprendenti in tanti anni di vita e lavoro a New York con attori, registi, miti e leggende dell’arte, come David Foster Wallace, Martin Scorsese ma anche Stephen King e Cate Blanchett.

A seguire, in Piazza Pio II, Ubaldo Pantani, imitatore, attore, comico, noto volto televisivo, si racconterà a Raffaello Fusaro sull’arte dell’imitazione e sulla sua storia d’artista. In serata ci si sposterà a Monticchiello dove Nichi Vendola  porterà il suo Sacro queer (Manni Editori), una raccolta poetica in cui l’autore dice di sé e della sua fede abbracciata al mondo, degli affetti e dei dolori che lo hanno segnato.

Domenica 8 giugno

L’ultima giornata del festival, domenica 8 giugno, si aprirà con Duccio Balestracci, che in L’Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari 1300-1600 (Laterza) ricostruisce la Storia e le cronache fra Medioevo e prima età Moderna dal punto di vista di scrittori ‘non autorizzati’, muovendosi nel territorio della storiografia, riscoprendo voci dimenticate.

Sarà seguito da Francesca Sensini con Afrodite viaggia leggera (Ponte alle Grazie), un potente ritratto della dea del titolo ricco di rimandi letterari e iconografici. Poco dopo, Silvia Ballestra proporrà Una notte nella casa delle fiabe (Laterza), una profonda immersione dell’autrice al buio e da sola nelle stanze dei fratelli Grimm, il Grimmwelt a Kassel in Germania.

Nel primo pomeriggio ancora un appuntamento con Emporio Fumetto con Cleo Bissong e il suo Ma siamo ancora qui a parlarne? (Coconino Press).

E poi, ancora un incontro di grande attualità con la scrittrice e traduttrice Elena Kostioukovitch e il suo Kiev. Una fortezza sopra l’abisso (La nave di Teseo), libro che unisce reportage, memoria personale e passione civile per raccontare la capitale ucraina al centro del dramma contemporaneo.

Dopo di lei, l’attore Alessandro Preziosi con il talk dal titolo L’arte di leggere e interpretare racconterà al pubblico le opere letterarie che sono state decisive per il suo percorso di artista e ne proporrà delle letture, mentre Serena Dandini, subito dopo in Piazza Pio II, parlerà di C’era la luna (Einaudi): l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli. 

A chiudere il festival sarà Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, con Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile (Touring Club Italiano). Dagli incendi nella foresta amazzonica alla plastica nei mari, dagli sciami di zanzare ai branchi di lupi, Tozzi lancia un appello urgente alla responsabilità ambientale e un invito a riscrivere il nostro rapporto con il pianeta. 

Il festival si conferma come un laboratorio di pensiero e narrazione, con temi che spaziano dalla letteratura all’ecologia, dalla memoria all’identità, dal mito alla storia. Il tutto arricchito dalla bellezza architettonica del luogo e da un’offerta enogastronomica d’eccellenza. Un weekend per ascoltare, leggere, riflettere e condividere.

Scheda festival 

Direzione artistica: Giorgio Nisini

Organizzazione: Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi

In collaborazione con: Comune di Pienza

Emporio Fumetto: Christian Biccini, Maddalena Colombini, Lapo Nannetti, Amedeo Rosignoli in collaborazione con Spazio Giovani Pienza

Segreteria organizzativa: Giulia De Amicis

Responsabile programma: Giulia Marziali

 

Main Sponsor

Gruppo Distribuzione Spa

Lactalis Italia

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula