Dal 29 novembre al 24 gennaio quattro appuntamenti alla scoperta dello storico edificio senese
SIENA. Al via un ciclo di visite guidate al Teatro dei Rinnovati, ripercorrendo i suoi oltre sette secoli di storia. Dal 29 novembre al 24 gennaio saranno quattro gli appuntamenti organizzati dai Teatri di Siena alla scoperta dello storico edificio, già sala del Consiglio Maggiore della Repubblica senese, divenuto monumento nazionale dal marzo 2024 a seguito del riconoscimento della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
“Dietro le quinte” è il titolo dell’iniziativa, che accompagnerà senesi e visitatori in un itinerario esclusivo della durata di circa un’ora per assaporare l’essenza di uno dei pilastri culturali della città, legato profondamente alle radici di Siena e dei suoi abitanti. Recentemente restaurato, fra il 2004 e il 2009, dall’architetto veneziano Ettore Vio, il Teatro dei Rinnovati si rifà al progetto creativo di Antonio Galli detto il Bibbiena, rivisto poi da Agostino Fantastici nel 1832. Il teatro a oggi ha una capienza di seicento posti a sedere, distribuiti tra platea e ottantotto palchi. Il suo nome deriva dall’omonima Accademia che fu costituita nel 1802 appositamente, subentrando all’altra Accademia degli Intronati, al fine di provvedere ai restauri necessari in seguito al terremoto del 1798. Come da consuetudine, l’Accademia fece proprio un motto che recitava “Cangio la vecchia e nuova spoglia prendo”, con annesso uno stemma che rappresenta una serpe intenta a cambiare la propria pelle.
Le visite si svolgeranno alle ore 11 nelle giornate di sabato 29 novembre 2025, lunedì 8 dicembre 2025, lunedì 5 gennaio 2026 e sabato 24 gennaio 2026. I posti sono limitati; è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 0577/286300 o scrivendo una mail a teatrisiena@operalaboratori.






