Altra grande collaborazione prende il via per Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura ed è quella nata tra Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e l’Accademia Musicale Chigiana

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALDICHIANA SENESE – La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, sta riscuotendo grande apprezzamento di pubblico. Terminato con successo il ciclo di concerti Valdichiana Jazz, nati dalla collaborazione con Siena Jazz, un’altra importante progettualità sta prendendo il via: è pronta al debutto infatti, Chigiana Off The Wall, quattro concerti di musica classica organizzati in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, realtà famosa a livello internazionale.
La progettualità di Valdichiana 2025 si fonda sulla strategia delle Aree Interne, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile anche nei contesti più decentrati. L’intento è quello di valorizzare i luoghi meno conosciuti della Valdichiana Senese, trasformandoli in scenari di esperienze condivise e partecipate grazie alla musica, al cinema e all’arte. Da questo presupposto si muove anche il progetto musicale Chigiana Off The Wall, che oltre a fare parte del programma di Valdichiana 2025 si inserisce nel quadro della programmazione dell’undicesima edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive”.
Quattro concerti dedicati proprio alla Valdichiana Capitale Toscana della Cultura, il primo è in programma per Martedì 29 Luglio alle 19:30 nella Chiesa di San Leonardo a Montefollonico nel Comune di Torrita di Siena, dove si esibirà un duo di fama internazionale formato da Christian Schmitt, celebre oboista e docente ai corsi di Alto Perfezionamento della Chigiana, e Alessandra Gentile pianista, docente al Conservatorio di Perugia e membro del Chigiana Keyboard Ensemble. Il duo offrirà un programma concepito intorno alla figura di Pierre Boulez – grande compositore francese, direttore d’orchestra, teorico, una delle massime personalità della musica del XX secolo, di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita e a cui la Chigiana dedica un importante focus all’interno del Festival – con una selezione di brani di autori, di varie epoche e nazionalità, a lui profondamente legati: Laurent Riou, Gilbert Amy, Olivier Messiaen, Heinz Holliger, Maurice Ravel, Henri Dutilleux e Pierre Sancan.
Si procede poi il 7 Agosto alle ore 21:15 nella splendida cornice della Chiesa SS. Pietro e Andrea, Piazza Garibaldi, a Trequanda (dove sarà inoltre possibile ammirare l’importante trittico pittorico di Giovanni Di Paolo, annoverato tra i principali pittori della scuola senese) andrà in scena il secondo concerto Segoviana che vedrà il grande chitarrista statunitense Eliot Fisk, erede della scuola di Andres Segovia e Oscar Ghiglia, docente all’Università Mozarteum di Salisburgo, al New England Conservatory di Boston e all’Accademia Musicale Chigiana, che si esibirà con Raquel Fisk, allieva chigiana e astro nascente del pianoforte internazionale. L’avvincente programma propone musiche di Francesco da Milano, Kurt Schwertsik, Mario Castelnuovo-Tedesco, Claude Debussy, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Albert Roussel e Antonio Lauro.
Il 14 Agosto alle ore 21:15 la meraviglia del Duomo della città di Pienza, patrimonio UNESCO, farà da cornice al Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” che si esibirà sotto la direzione di Lorenzo Donati, docente del Conservatorio di Venezia e dell’Accademia Chigiana, nonché artista di fama internazionale. Un’occasione di ascolto di rara bellezza che intende celebrare tre importanti anniversari: i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, i 150 anni dalla nascita del grande compositore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, simbolo della tradizione musicale baltica, e il 90° compleanno del festeggiatissimo, celebre compositore estone Arvo Pärt. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e sotto l’egida delle Ambasciate delle Repubbliche di Lituania e di Estonia in Italia.
Appuntamento irrinunciabile con la leggenda vivente del violino, Salvatore Accardo, con la sua formazione Salvatore Accardo & Friends, terrà un concerto che si annuncia memorabile il 23 Agosto alle ore 21:15 a Chiusi, nella Concattedrale San Secondiano, in Piazza Duomo. Con il grande maestro del violino, storico docente all’Accademia Chigiana si esibiranno Laura Gorna, violino, Francesco Fiore, viola, Cecilia Radic, violoncello, Francesca Senatore, viola – allieva chigiana -, Matteo Fabi violoncello, allievo chigiano del compianto Antonio Meneses – e Stefania Redaelli pianoforte. Una serata di grande fascino e prestigio sulle note della Sonata per violino e pianoforte, n. 2 in Re minore op. 121 “Grosse Sonate” Robert Schumann e il Sestetto per archi, n. 2 in Sol maggiore op. 36 di Johannes Brahms.
Si aggiunge al programma dei concerti, l’8 Agosto alle ore 21:15 a Palazzo Ricci a Montepulciano, un appuntamento musicale con gli allievi del corso di pianoforte diretti dalla docente Lulya Zilberstein. L’appuntamento nasce dalla collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e Palazzo Ricci – Europäische Akademie der Künste.
L’auspicio è che l’esperienza riesca a gettare le basi per generare buone pratiche, consapevolezze e professionalità che possano diventare un patrimonio materiale e immateriale in grado di generare una programmazione cultura integrata e condivisa e magari sviluppare anche nuove opportunità di promozione turistica. Il programma di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura è realizzato con il contributo riconosciuto dalla Regione Toscana all’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. Inoltre Valdichiana2025 può contare sul contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena e sul sostegno di sponsor quali Banca Centro Toscana Umbria, Cassioli Automatic Material Handling, Gabriello Santoni srl, Monteverdi, UniCoop Firenze, Estra, Terre Cablate, Banca Tema e Consorzio del Vino Nobile.