
VALDICHIANA. Sabato 1 e domenica 2 maggio, “Primavera al museo” fa tappa in Val Di Chiana, per scoprire i musei che raccontano una terra di antiche civiltà.
L’ultima opportunità per quest’anno di poter partecipare all’iniziativa – nata dalla collaborazione della Fondazione Musei Senesi con l’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri – che, dopo il grade successo di pubblico riscontrato a Siena, in Val d’Elsa, nelle Crete, in Val d’Arbia, in Chianti e in Amiata-Val d’Orcia, accende i suoi riflettori sui tesori archeologici e storico-artistici della Val di Chiana.
I musei della Val di Chiana saranno infatti protagonisti di un entusiasmante viaggio che parte dalla Preistoria e arriva al Rinascimento, passando per i centri nevralgici del popolo etrusco, tra misteri e testimonianze d’eccellenza.
A Montepulciano saranno il Museo Civico e la Pinacoteca Crociani a fare gli onori di casa dove, tra gli altri tesori, sarà possibile visitare anche la straordinaria mostra dedicata al movimento artistico dei Macchiaioli, inaugurata sabato scorso e aperta fino al 26 settembre, mentre la città di Sarteano aprirà le porte del Museo Civico Archeologico.
Sarà invece il Museo Civico Archeologico delle Acque a far parlare di sé a Chianciano Terme, mentre a Cetona e a Chiusi popoli antichi in azione, al Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e al Museo Civico “La Città Sotterranea”.
Gran finale, quindi per l’iniziativa Primavera al Museo che, da sabato 3 aprile ha offerto a tutti un nuovo modo di partecipare all’esperienza museale grazie ai giovani allievi del corso di Guide Turistiche dell’Agenzia Formativa Istituto Dante Alighieri. Anche per questo ultimo weekend, le guide, accompagneranno gratuitamente i visitatori, in un percorso entusiasmante e adatto a tutti, alla scoperta dell’immenso e straordinario patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, etnografico, scientifico e naturalistico custodito nei musei della Provincia di Siena
Per partecipare all’iniziativa “Primavera al Museo” è consigliata la prenotazione, contattando il numero 055 6818272, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 17. Le visite sono gratuite, ma l’accesso è subordinato al pagamento del biglietto del museo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet <www.museisenesi.org, oppure inviare una mail all’indirizzo <info@scuola-dantealighieri.it.